Cosa Ispira l’Associazione Melanoma Italia Onlus

L’Associazione Melanoma Italia ONLUS  è nata ufficialmente il 31 gennaio 2015, grazie alla collaborazione con la Fondazione americana Aim at Melanoma. Da allora MIO si occupa dei pazienti, collabora nella ricerca, fomenta la prevenzione e si adopera perché i protocolli siano uguali ed aggiornati in tutta l’Italia per i pazienti di melanoma.

L’ISPIRAZIONE PER MELANOMA ITALIA ONLUS

In Italia MIO è ispirata a Pierluigi Cidonio, figlio, marito, padre esemplare, eccellente golfista e giovane uomo al quale a soli 37 anni a Gennaio del 2007 e’ stata tolta la possibilità di crescere i suoi piccoli figli di appena 9 e 12 anni, insieme ad una moglie che l’adora ancora. La nostra Presidente,  Claudia Piazza Cidonio si batte ogni giorno perché altre famiglie non devano vivere il dolore che ha vissuto la propria.

Ed a Camilla Pignatti Morano, anche lei figlia sorella, mamma, moglie e amica, che è andata via a soli 35 anni lasciando anche lei due bambini piccoli.

Possa il loro coraggio – e quello di tutte le persone che ogni giorno combattono con il melanoma – aiutare ad andare avanti chi sta ancora lottando, e quanti rimangono con un immenso dolore nel cuore.

SU AIM AT MELANOMA

AIM è la più grande organizzazione internazionale dedita al melanoma e finalizzata alla ricerca, educazione, legislazione e informazione circa questa terribile malattia. Negli Stati Uniti è la voce dei malati, per questo viene sostenuta ed aiutata dai principali centri oncologici e dalle case farmaceutiche, oltre che da numerosi privati.

LA CREAZIONE DEL MIPAC

Negli ultimi anni Aim si è potuta rivolgere all’Europa, per cercare di creare un gruppo di collaborazione internazionale, il Melanoma Patient Advocacy Coalition che comprende strutture in Italia, nel Regno Unito, la Francia, la Spagna, la Germania, il Portogallo, l’Australia, il Canada e diverse in Latino America.

I NOSTRI RINGRAZIAMENTI

Il nostro MIO deve la sua nascita alla testardaggine di Valerie Guild di Aim at melanoma, della sua Presidente Claudia Piazza Cidonio e di Chiara Puri Purini, che non si sono lasciate scoraggiare da niente e da nessuno per raggiungere il loro obbiettivo:  Fondamentale il contributo del dottor John M. Kirkwood e del www.MelanomaCenter.org per aver procurato gran parte delle informazioni scientifiche.

Ringraziamo anche la collaborazione stretta con i dermatologi ed oncologi italiani, come il Prof. Paolo Antonio Ascierto -massima luminaria mondiale sul melanoma- la Prof.ssa Paola Queirolo, il Prof. Mandalà, il Prof. Ignazio Stanganelli e l’intero Intergruppo Melanoma Italiano IMI, il Prof. Michele Maio e tanti altri che collaborano in forma giornaliera con Melanoma Italia ONLUS.

A tutti loro, un grazie immenso da tutti noi da MIO.