« Back to Glossary Index

Descritto per la prima volta da Alexander Breslow nel 1975, rappresenta un metodo di misurare quanto in profondità il melanoma primario è penetrato nella pelle, senza tenere in considerazione lo strato anatomico. Lo spessore del tumore viene misurato in millimetri dalla parte più esterna delle cellule viventi fino allo strato più profondo del melanoma. Il livello di Clark, che è un metodo più antico per determinare l’invasività del tumore, è stato rimpiazzato da valutazioni quali, appunto, lo spessore di Breslow, la lacerazione tumorale e la conta mitotica, quali fattori più rilevanti nella determinazione della prognosi per un melanoma primario secondo le linee guida 2010 dell’AJCC (American Joint Commettee on Cancer, comitato congiunto americano per il cancro).