« Back to Glossary Index

Metodo per misurare quanto in profondità un tumore primario è penetrato nella pelle attraverso i vari strati anatomici. Viene usato da oltre 40 anni per classificare i melanomi primari e determinare quale sia il trattamento più indicato. Nel 2009, la AJCC (American Joint Commettee on Cancer, Comitato Congiunto Americano per il Cancro) ha formalmente sostituito il livello di Clark con altre misurazioni che hanno dimostrato provvedere più informazioni. Dal momento che il metodo è stato usato per cosi lungo tempo, probabilmente continuerà ad essere usato ancora nei referti. Il livello o profondità di Clark viene riportata in numeri romani, (da I a V) con V che rappresenta il più alto grado di invasività. Un melanoma di livello I è circoscritto allo strato più superficiale di epidermide ed è di solito chiamato melanoma in situ. Melanomi di livello II-V descrivono differenti gradi di penetrazione o invasività all’interno della cute e dello strato di grasso sottostante. Un melanoma di livello V è penetrato nel sottocute, lo strato di grasso sotto la pelle.