
COSA SONO GLI STUDI CLINICI? COME TROVARLI IN ITALIA?
Gli studi di ricerca clinica aiutano a trovare nuovi modi per curare, prevenire e diagnosticare le malattie. Una sperimentazione clinica è attentamente progettata per monitorare da vicino i progressi delle persone durante il trattamento con un farmaco sperimentale, un prodotto, un dispositivo o un metodo di trattamento che non è stato approvato dalla FDA. Oggi, tutti i farmaci prescritti da un medico devono essere prima testati negli studi clinici. I partecipanti allo studio ricevono uno stretto controllo medico e forniscono un prezioso feedback sulle loro esperienze. Tutti i trattamenti devono passare attraverso tre fasi di ricerca prima di essere disponibili al pubblico:La FASE I si concentra principalmente sulla sicurezza in un piccolo numero di volontari umani
La FASE II testa l’efficacia del nuovo farmaco su un piccolo numero di volontari umani
La FASE III di solito testa il nuovo farmaco rispetto alla terapia standard attualmente utilizzata su un numero maggiore di volontari umani
Ci sono opportunità e rischi nel partecipare ad una sperimentazione clinica, e spesso non sono ben chiari ai pazienti.
Il vantaggio più importante è certamente quello di poter accedere a farmaci o ad approcci terapeutici innovativi (pensiamo per esempio a un tipo di intervento chirurgico o ad un nuovo trattamento radioterapico) rispetto allo standard di cura.
Inoltre può significare accedere ad una modalità di cura prima che questa diventa disponibile in ltalia, perché attraverso uno studio clinico si può ricevere un trattamento farmacologico magari già disponibile negli Stati Uniti, ma non ancora in Europa. Un altro aspetto da considerare è rappresento dai frequenti controlli ed esami cui si deve sottoporre un paziente arruolato in uno studio clinico (si parla di almeno un accesso in ospedale alla settimana, ndr.): alcuni pazienti percepiscono questo come un vantaggio, perché da loro la sensazione di essere più seguiti. Infine una piccola percentuale di pazienti si sente gratificata dal contribuire alla ricerca.
E per quanto riguarda i contro?
Uno svantaggio è quello della randomizzazione, per dimostrare che un nuovo approccio è più efficace dello standard di cura, i ricercatori devono spesso fare un paragone tra i due. A seconda del tipo di studio, è quindi possibile che un paziente non riceva il trattamento sperimentale, ma quello standard.
Vi è poi lo svantaggio di non sapere se il nuovo trattamento sarà davvero più efficace di quello standard: è importante far capire che non vi sono certezze, ma si tratta, appunto, di uno studio che ha quasi sempre come alternativa il poter ricevere una cura standard, e che il parteciparvi è assolutamente volontario ed il consenso può essere ritirato in qualsiasi momento il paziente lo desideri.
E’ importante sapere che: la partecipazione a una sperimentazione clinica è volontaria e i partecipanti possono scegliere di interrompere la partecipazione in qualsiasi momento.
COME TROVO UNO STUDIO CLINICO SUL MELANOMA?
Esistono molti modi per saperne di più sulle sperimentazioni cliniche disponibili, quali centri di eccellenza partecipano alle sperimentazioni cliniche e come iscriversi a una sperimentazione; tuttavia, uno dei più semplici è indicato di seguito:
Usa ClinicalTrials.gov
ClinicalTrials.gov è un database di studi clinici finanziati privatamente e pubblicamente condotti in tutto il mondo. È una risorsa fornita dalla Biblioteca Nazionale di Medicina degli Usa
Per esempio, ecco gli studi clinici disponibili ora in Italia:
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/results?recrs=ab&cond=Melanoma&term=&cntry=IT&state=&city=&dist=
ClinicalTrials.gov è un database di studi clinici finanziati privatamente e pubblicamente condotti in tutto il mondo. È una risorsa fornita dagli Stati Uniti Biblioteca Nazionale di Medicina. Sii specifico nei termini di ricerca e magari utilizza l’opzione di ricerca avanzata per trovare i risultati più utili..
Oppure, puoi cercare gli studi clinici disponibili in Italia nel nostro website: www.melanomaitalia.org
Chiedi al tuo oncologo come e se farne parte può aiutarti nell’attuale fase del tuo melanoma.
FONTE: https://www.facebook.com/MelanomaItalia/photos/a.1496661300584411/3280577832192740/