
La prevenzione è la prima arma per sconfiggere questa neoplasia. Bastano poche semplici regole: usare creme solari protettive ed evitare di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata (12-15), soprattutto in queste settimane di inizio estate.
I consigli pratici per la prevenzione del più aggressivo tumore della pelle sono fra i temi del webinar Mela Talk Connected, un progetto nazionale d’informazione arrivato alla seconda edizione. Agli eventi on line partecipano e si confrontano specialisti oncologi, dermatologi, psiconcologi, pazienti, caregiver e cittadini. È realizzato con il contributo incondizionato di Bristol Myers Squibb e gode del patrocinio delle principali associazioni di pazienti: Associazione Italiana Malati di Melanoma (A.I.Ma.Me.), Associazione Pazienti Italia Melanoma (APaIM), Associazione Melanoma Italia Onlus e Emme Rouge Onlus.
“Il melanoma è una delle forme di tumore in maggiore aumento negli ultimi anni in molti Paesi occidentali”, afferma Paola Queirolo, direttore divisione Melanoma, Sarcoma e Tumori rari all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. “In Italia le differenze epidemiologiche riscontrate sono in parte riconducibili anche ad una maggiore tendenza da parte delle donne a proteggersi dai raggi solari con prodotti e dispositivi adeguati, a controllare la propria pelle e, in caso di lesione sospetta, a rivolgersi a un dermatologo per un controllo”.
Per questo, continua Queirolo “rivolgiamo un appello agli uomini che vivono nel nostro Paese, affinché non sottovalutino i rischi dell’eccessiva esposizione al sole. Tutti noi dovremmo prestare molta attenzione e questa regola è valida tutto l’anno, non solo durante la bella stagione.
“Esistono poi delle categorie di persone considerate particolarmente a rischio come, per esempio, i neonati e i bambini. Il 10% dei pazienti poi presenta almeno un familiare di primo grado colpito dalla stessa patologia oncologica. Grazie ad una maggiore attenzione alla prevenzione primaria possiamo ridurre il boom di casi di melanoma che stiamo registrando nella Penisola”, conclude l’esperta.
https://www.facebook.com/MelanomaItalia
