Il melanoma è il più aggressivo dei tumori cutanei. In Italia si registrano ogni anno circa 7 mila nuovi casi.

Il melanoma è il più aggressivo dei tumori cutanei. Non è il più comune, ma la sua incidenza è in aumento: in Italia si registrano ogni anno circa 7 mila nuovi casi. Se riconosciuto presto, può essere curato con successo, ma se lasciato a sé può diffondersi, anche rapidamente, ad altri organi e tessuti.  «Il principale fattore di rischio è l’esposizione eccessiva ai raggi solari Uva e Uvb, che possono danneggiare il Dna delle cellule della pelle e innescare la trasformazione tumorale.

Altrettanto pericolose sono le lampade abbronzanti — spiega Ketty Peris, direttore della Clinica Dermatologica dell’Università Cattolica, presso il Policlinico Gemelli di Roma —. Giocano poi un ruolo importante una predisposizione genetica che aumenta la suscettibilità e altri elementi, come: occhi, capelli e pelle chiari, molti nei, lentiggini; aver avuto un precedente melanoma, o un parente stretto colpito da questo tumore».  Istruzioni per riconoscerlo e consigli sulla prevenzione.

Leggi qui tutto l’articolo

di Antonella Sparvoli su Corriere.it

 

FONTE: Corriere.it