Il primo strato: l’epidermide
L’epidermide è il sottile strato esterno di pelle che possiamo vedere ad occhio nudo
E’ una barriera impermeabile che protegge dai batteri e altri microrganismi che si trovano nell’ambiente circostante.
Cellule dell’epidermide:
- Cheratinociti: sono cellule della pelle specializzate che costituiscono gran parte dell’epidermide. La parte più esterna dell’epidermide è costituita da cheratinociti, che hanno perso il loro nucleo e sono ricchi di una proteina chiamata cheratina che li rende resistenti; sono interconnessi per formare una barriera impermeabile all’acqua. I cheratinociti sono continuamente rimossi e rimpiazzati dalle cellule squamose, che si trasformano in cheratinociti una volta migrati allo strato più esterno della pelle.
- Cellule squamose: sono dei cheratinociti “vivi” che producono cheratina, un’importante proteina della pelle.
- Cellule basali: costituiscono gran parte dello strato basale dell’epidermide. Sono le uniche cellule dell’epidermide che si dividono e creano nuove cellule chiamate cheratinociti.
- Melanociti: sono situati nello strato basale dell’epidermide. Sono distribuiti regolarmente nel mezzo delle cellule basali; i melanociti producono la melanina, una proteina pigmentata che conferisce il colore alla pelle e ai capelli, e provvede alla protezione contro i danni dei raggi ultravioletti.
Clicca qui per maggiori informazioni su melanociti.
Il secondo strato: il derma
E’ il secondo strato della pelle, di consistenza più spessa e localizzato al di sotto dell’epidermide.
Contiene vasi sanguigni e linfatici, terminazioni nervose, fibre muscolari, ghiandole sebacee e sudoripare e i follicoli piliferi.
Il derma a sua volta si divide in due strati:
- Derma papillare, lo strato superiore
- costituito di tessuto connettivo molle, vasi sanguigni e nervi. Proiezioni digitiformi chiamate papille connettono il derma all’epidermide e forniscono i nutrienti essenziali.
- Derma reticolare, è lo strato più spesso e inferiore;
- è una rete di fibre di collagene e tessuto connettivo denso che conferisce alla pelle la sua forza ed elasticità.
- Contiene una ricca riserva di vasi sanguigni, così come di vasi linfatici, ghiandole e follicoli piliferi.
Lo strato inferiore: strato sottocutaneo o sottocute
E’ uno spesso strato di grasso e tessuto connettivo situato sotto la pelle.
- Come il derma, contiene numerosi vasi sanguigni e linfatici.
- Isola e conserva il calore corporeo, ammortizza i colpi così da proteggere i tessuti sottostanti e gli organi interni dai danni causati da un eventuale trauma, ed è una risorsa ed una riserva di energia.