I melanociti sono cellule situate nella parte inferiore dell’epidermide, appena sopra il derma. Producono un pigmento chiamato melanina, che conferisce la colorazione alla pelle, i capelli e ad alcune parti dell’occhio.

La melanina protegge la pelle dalle radiazioni ultraviolette (raggi UV), che sono delle dannose emissioni solari.

Melanociti e malenina

Nei o gruppi di melanociti

Un neo è un raggruppamento di melanociti che appare come un punto colorato nella pelle:

  • I nei possono essere piatti o in rilievo, rotondi o ovali, e hanno solitamente un diametro più piccolo di quello di una matita.
  • Nonostante siano generalmente benigni e non varino, i nei possono a volte evolversi in cancro.
  • Il primo segno di melanoma è infatti spesso un cambiamento nella misura, forma o colore di un neo preesistente o la formazione di un nuovo neo nell’età adulta. (vedi nei e altre lesioni per avere più informazioni).

Le persone chiare di pelle e quelle di pelle scura hanno lo stesso numero di melanociti. Quindi la differenza nella colorazione della pelle dipende dalla quantità di melanina e dalle dimensioni dei “pacchetti” di melanina che ogni melanocita produce.

  • Eumelanina: il tipo di melanina più abbondante nel nostro corpo, si trova di solito negli individui di pelle e capelli marrone o nera.
    • Gli individui con più eumelanina si abbronzano più facilmente e hanno una maggiore protezione dai raggi UV.
    • Gli individui con meno eumelanina sono più suscettibili alle scottature e alla comparsa di lentiggini.
  •  Feomelanina: è un pigmento di colore rosso-giallo spesso presente negli individui di pelle chiara con capelli rossi. Può sembrare che non presentino nessun neo, ma solo perché i loro nei sono rosa o rossi e non marroni.
  • Albini: sono incapaci di produrre quantità normali di melanina e quindi hanno ridotti livelli o addirittura assenza di pigmento nella loro pelle, capelli e occhi.

IMPORTANTE!

Il primo segno di melanoma è spesso un cambiamento nelle dimensioni, la forma, o il colore di un neo preesistente o la comparsa di un nuovo neo.