I nei (o nevi) sono punti colorati presenti nella pelle costituiti da gruppi di melanociti. I nei possono essere congeniti o acquisiti.
- Nevi acquisiti: appaiono in giovane età e in età adulta (vedi lesioni benigne).
- Nevi congeniti: sono presenti sin dalla nascita.
Alcune lesioni della pelle possono assomigliare ad un melanoma, ma sono solo delle crescite di tipo non canceroso. Quando si nota una nuova crescita, o una vecchia comincia a cambiare, è tempo di dare uno sguardo più appronfondito. Col tempo, è bene diventare sempre più consapevoli delle proprie lesioni, così da distinguere quali nuove macchie sono normali e quali meritano uno sguardo da parte del medico.
Circa i nei (nevi)
- Definizione: il termine medico per il neo è “neo melanocitico”. Il termine “nevus” è un termine medico che significa un raggruppamento di cellule dello stesso tipo. Un neo melanocitico, come lo stesso nome suggerisce, significa raggruppamento di melanociti; dal momento che sono i nei più comuni e analizzati, i medici di solito omettono il termine “melanocitico” e si riferiscono a loro solo come nei; la parola nevus in latino significa congenito.
- Forma: i nei possono essere piatti o rialzati, rotondi o ovali, e sono più piccoli di 6mm, in diametro, come il diametro di una matita. I bordi di solito sono lisci e con un contorno definito.
- Colore: possono essere color carne, fino a marrone scuro o nero; i nei ordinari sono solitamente di colore marrone uniforme, olivastro o color carne viva.
- Numero: il numero è determinato dal corredo genetico e si basa sul tempo di esposizione al sole.
Cambiamenti dei nei
- Il primo segno di melanoma è solitamente un cambiamento nelle dimensioni, forma o colore di un neo preesistente o nella comparsa di un nuovo tipo di neo.
- Di solito, i nei non cambiano la loro dimensione, forma o colore di anno in anno.
- Anche se molti stimano che i melanomi nascano da nei preesistenti, molti melanomi si originano da tessuto cutaneo normale, dove non è presente nessun neo.
- Se si notano cambiamenti in un neo o la comparsa di un nuovo neo, è consigliabile contattare il dottore per una valutazione medica.
- I nei possono apparire ovunque nella pelle, sia singolarmente che in gruppi. Molti nei possono apparire contemporaneamente, specialmente in aree che sono esposte al sole. I nei si possono scurire in seguito a esposizione al sole, o durante la gravidanza.
- In età adulta, i nei spesso perdono la loro colorazione e possono anche sembrare scomparsi. Ma gran parte dei nei seguono un percorso di invecchiamento specifico durante l’arco della vita di un individuo. Come passa il tempo, invecchiano comunemente crescendo molto lentamente così che possono essere palpati, e in un periodo che va da anni a decadi perdono lentamente la loro colorazione. Alla fine diventano molto soffici, e prendono la stessa colorazione del resto della pelle. Per questo motivo, alcuni anziani sembrano non avere nei, quando in verità i loro nei sono andati incontro al loro normale ciclo vitale, chiamato senescenza e non sono individuabili a meno di una attenta valutazione.
- Ricorda, questi cambiamenti normali avvengono molto lentamente, mentre cambiamenti che destano più preoccupazioni riguardo la presenza di un melanoma avvengono più velocemente, nell’ordine di settimane o mesi.
- Se si hanno dubbi riguardo una variazione a livello di un neo, non deve essere ignorata, ma consultate subito un medico che possa consigliarvi.