Casi dei tipi di melanoma

Melanoma a diffusione superficiale

Melanoma a diffusione superficiale

Che cosa è: Il tipo più comune di melanoma, che rappresenta circa il 70% di tutti i casi. Appare sotto forma di lesione piatta o leggermente in rilievo spesso con bordi irregolari e variazioni di colore. Queste lesioni appaiono per lo più sul tronco per gli uomini, nelle gambe per le donne, e nella parte superiore della schiena per entrambi i sessi. Le lesioni melanomatose si diagnosticano in pazienti tra i 30 e i 50 anni. Circa la metà di questi melanomi si origina da un neo preesistente. (1)

Come si evolve: Di solito si diffonde lungo lo strato superiore della pelle, l’epidermide, per un periodo che varia da mesi ad anni prima di diffondersi più in profondità.

Segni di riconoscimento: lo scurirsi della pelle in una zona dove è già presente un neo o la comparsa di un nuovo neo in uno strato di epidermide normale.

Melanoma nodulare

Melanoma nodulareChe cosa è: si tratta di un melanoma che si trova per lo più nel tronco, la testa o il collo e rappresenta dal 10 al 15% di tutti i tipi di melanoma. E’ più comune negli uomini che nelle donne.

Come si evolve: diversamente dagli altri melanomi che tendono a svilupparsi lungo la superficie della pelle (a macchia d’olio), il melanoma nodulare può invadere i tessuti in profondità fin da subito e quindi si presenta spesso con un maggiore spessore di invasione quando diagnosticato dopo la biopsia. Per questo motivo la prognosi per il melanoma nodulare è solitamente più incerta rispetto agli altri tipi di melanoma.

Segni di riconoscimento: appare come un nodulo a forma di cupola, di colore blu scuro, anche se nel 5% dei casi le lesioni possono essere di colore rosa o rosso.

Melanoma di tipo lentigo maligna

Melanoma di tipo lentigo maligna

Che cosa è: questo melanoma origina da una preesistente macchia solare, piuttosto che da un neo. I dati riportano che solo il 5% di tutti i melanomi sono di questo tipo.

Come si evolve: questo tipo di melanoma di solito richiede molti anni per svilupparsi. Avviene molto spesso  negli anziani, di solito a livello del volto o di altre aree cronicamente esposte al sole. A differenza del melanoma nodulare che ha avuto nel corso del tempo una certa regolarità di manifestazione, il numero di casi di melanoma di tipo lentigo maligna è stabilmente aumentato nel corso delle ultime decadi. Si pensa che questo aumento sia dovuto al fatto che questo tipo di melanoma può essere influenzato dalla continua esposizione al sole. (2)

Segni di riconoscimento: questi melanomi sono generalmente lesioni piatte e grandi, di colore olivastro con varie sfumature di marrone, o, come in altri melanomi, nere, blu, rosse, grigie o bianche.

Melanoma acrale lentigginoso

Melanoma acrale lentigginoso

Che cosa è: “acrale” è una parola che deriva dal greco “acron” che significa “estremità”, e infatti questo tipo di malattia appare solitamente a livello dei palmi delle mani, piante del piede o sotto le unghie. Meno del 5% di tutti i melanomi sono di tipo acrale lentigginoso, tuttavia è il melanoma più comune tra gli afroamericani e asiatici.

Come si evolve: poiché è decisamente radicata la convinzione che il melanoma colpisca solo aree esposte al sole e che persone di pelle scura e asiatici non sono a rischio di ammalarsi, questi tipi di melanoma sono spesso scoperti in maniera tardiva rispetto agli altri tipi elencati.

Segni di riconoscimento: questi melanomi assomigliano a ferite o lividi nei palmi delle mani, piante dei piedi o sotto le unghie; per questo motivo non sono diagnosticati tempestivamente. Quando appaiono come lesioni sono di solito di colore olivastro, marrone o nero, con variazioni nel colore e bordi irregolari. Quando compaiono sotto le unghie di mani e piedi, appaiono come tracce di colore marrone-nero o anche blu al di sopra. In individui di pelle scura, come gli afroamericani, può essere completamente normale avere delle tracce nerastre sotto le unghie, a causa della produzione di melanina da parte dei melanociti. Tuttavia, in individui di razza caucasica o con simile colorazione di pelle, tracce nerastre a livello delle unghie sono molto rare, ed ogni segno che non può essere spiegato da un trauma deve essere seriamente preso in considerazione per una biopsia, al fine di assicurarsi che non ci sia nessun inizio di cancro sotto le unghie.

Melanoma senza un segno primario (aree interne)

Circa il 5-10% dei melanomi sono identificati in aree interne del corpo, come ad esempio linfonodi e altri organi interni, senza nessun segno evidente nella pelle.

I medici tuttavia ritengono che molti di questi melanomi si sviluppino per i seguenti motivi:

  • Melanomi della pelle che non sono stati completamente rimossi.
  • Melanomi “regressi”: quando il sistema immunitario può avere distrutto parte delle cellule cancerose in un melanoma cutaneo ma non prima che qualcuna di queste cellule abbia invaso qualche linfonodo o vaso sanguigno.
  • Cellule pigmentate che sono migrate a livello dei linfonodi e si sono trasformate li in melanomi.
Melanoma oculare

Il melanoma oculare è il melanoma che viene identificato nell’occhio, ed è relativamente poco comune, rappresentando il 3% di tutti i casi di melanoma. Tuttavia è il tipo più comune tipo di cancro intraoculare primario negli adulti (il cancro intraoculare primario significa che il tumore fa parte dell’occhio). Comincia quando cellule colorate chiamate melanociti crescono in maniera incontrollata. Il melanoma intraoculare è anche chiamato melanoma uveale perché compare in quella parte dell’occhio chiamata uvea.  Il melanoma oculare può comparire nell’occhio e in cinque altri siti distinti intorno all’occhio.

  • Melanoma della palpebra – è essenzialmente come altri melanomi della pelle
  • Melanoma congiuntivale – a livello della pellicola che ricopre l’occhio
  • Melanome dell’iride – la parte colorata dell’occhio, attorno alla pupilla
  • Melanoma della coroide – lo strato di supporto colorato sotto la retina che contiene la maggior parte dei vasi sanguigni
  • Melanoma del nervo ottico – il grande nervo che permette la visione, situato dietro l’occhio
Cosa NON è melanoma
Carcinome basocellulare
  • il tipo più comune di cancro della pelle per le persone di pelle scura
  • cresce molto lentamente e solo in rarissimi casi si diffonde ad altre parti del corpo
  • si trova di solito nel volto, orecchie, fronte, collo o parti superiori del corpo
  • può apparire come:
    • una chiazza rossa
    • una protuberanza di colore rosa, rosso o bianco, di solito lucido o di aspetto perlaceo
    • una specie di ferita aperta che apparentemente non guarisce
    • un’area simile ad una cicatrice
Carcinoma a cellule squamose
  • il secondo tipo di cancro della pelle più diffuso nelle persone di carnagione scura
  • Cresce lentamente ma può diffondersi ad altre parti del corpo
  • Gli uomini colpiti sono il doppio rispetto alle donne
  • può apparire come una protuberanza o una chiazza nel volto, collo braccia, fronte, orecchie, labbra o bocca
  • il carcinoma a cellule squamose a livello delle labbra è fortemente associato al fumo di sigarette o uso di tabacco masticabile e si diffonde molto più frequentemente che gli altri tipi tumori
Lesioni benigne
  • Nei – (anche conosciuti come “nevus” o “nevi” al plurale), sono uniformemente colorati, con bordi regolari, di colore olivastro o marrone scuro.
  • Nevi congeniti – presenti sin dalla nascita o dai primi anni di vita
  • Nevi atipici – nei che sono più grandi del normale, di forma irregolare e con i bordi non ben definiti; possono essere di colore rosa, marrone o nero.
  • Efelidi – piccoli punti piatti e di colore scuro, causati da un’ intensa o prolungata esposizione al sole. La presenza di efelidi è un indicatore del danno solare cui l’individuo è stato sottoposto
  • Lentiggini – piccole macchie cutanee di colore marrone che non attenuano la loro colorazione quando non esposte al sole, al contrario delle macchie solari. Gli individui con lentiggini hanno subito una prolungata esposizione al sole e sono maggiormente a rischio di contrarre i tumori della pelle
  • Cheratosi seborroica: è rappresentata da lesioni della pelle di colore che varia dal marrone al nero, più o meno in rilievo, ruvide e di aspetto squamoso. Sono causate da un’eccessiva crescita degli strati superiori della pelle. Non si evolvono in melanoma, e di solito si possono trovare nella schiena, torace, braccia e volto.

RICORDA...

I 4 tipi di melanoma piu' comuni sono categorizzarti da:
  • Come appaiono al microscopio
  • dove sono situati nel corpo
Prima, si pensava che differenti tipi portassero differenti livelli di rischio   Opinione corrente:
  • Un tipo di melanoma non e' piu' pericoloso di un altro. 
Riferimenti:
1. Skender-Kalnenas TM. J Am Acad Dermatol. 1995;33:1000-1007
2. Forman SB. J Am Acad Dermatol. 2008;58(6):1013-1020.