Dopo che la terapia è giunta al termine, è molto importante continuare a effettuare visite di controllo. Se hai avuto il melanoma, hai un maggiore rischio di sviluppare un secondo melanoma o una recidiva del primo tumore. Inoltre, potrebbero ancora perdurare alcuni effetti collaterali derivanti dai precedenti trattamenti. Questo è il momento ideale in cui fare al personale medico che ti sta seguendo ogni domanda di cui necessiti risposta, e sciogliere ogni dubbio che tu possa avere.
La tua visita di controllo dovrebbe prevedere l’esame completo della pelle, da parte tua e del tuo medico. Il tuo medico prima controllerà che non ci siano linfonodi ingrossati ed eseguirà un esame fisico generico. In genere, quanto spesso queste visite di controllo devono essere effettuate, dipenderà dallo stadio in cui il melanoma era quando ti è stato diagnosticato. Oltre a questo tipo di esami, per alcuni pazienti possono essere raccomandati le analisi del sangue ed altri test di imaging.
Per sapere cosa fare dopo il trattamento del melanoma in stadio 0 clicca qui.
Per sapere cosa fare dopo il trattamento del melanoma in stadio I clicca qui.
Per sapere cosa fare dopo il trattamento del melanoma in stadio II clicca qui.
Per sapere cosa fare dopo il trattamento del melanoma in stadio III clicca qui.
Per sapere cosa fare dopo il trattamento del melanoma in stadio IV clicca qui.
E’ anche importante, per coloro che sono sopravvissuti al melanoma, svolgere con assoluta regolarità degli autoesami della pelle. Dovresti contattare il medico qualora tu veda un qualsivoglia cambiamento nella tua pelle. Inoltre, dovresti comunicare al tuo medico anche ogni nuovo sintomo (per esempio, dolore, tosse, affaticamento, perdita di appetito) che non è scomparso dopo il trattamento. Il melanoma può ricomparire a distanza di 10 anni (raramente anche più tardi) dal primo trattamento.