Fattori di rischio e prevenzione
Un fattore di rischio è qualsiasi elemento che aumenta il rischio di sviluppare una determinata patologia. Per esempio, il fumo è un fattore di rischio per i danni cardiaci ed il cancro ai polmoni. I fattori di rischio possono avere a che fare con i tratti personali così come le abitudini, oppure possono essere legati alla storia familiare della malattia, o alla condizione o a fattori di esposizione ambientali.
Conoscere i fattori di rischio ai quali si è sottoposti, può notevolmente ridurre le chances di sviluppare il melanoma o aumentare le possibilità di individuare la malattia nelle sue fasi iniziali, cioè quando è più facilmente trattabile.
I fattori di rischio più imporanti per il melanoma
1. Nei
I nei o altre lesioni della pelle sono il fattore di rischio più importante per il melanoma. I nei sono punti colorati nella pelle con una colorazione che può variare dalla carne viva al marrone scuro. Il termine medico specifico è nevus (plurale nevi).
Per saperne di più sui nei clicca qui.
2. Tipo di pelle
Il tipo di pelle è determinante nello sviluppo del melanoma. Individui di pelle chiara sono molto più a rischio che quelli di pelle scura. Questo perché gli individui di pelle scura producono più melanina, il pigmento che dà colore alla pelle e ai capelli, e protegge la pelle dai danni delle radiazioni ultraviolette.
Gli individui di razza caucasica hanno 20 volte di più possibilità di sviluppare il melanoma che gli afroamericani. Tuttavia, è importante sottolineare che se i caucasici sono più a rischio, il melanoma interessa indistintamente tutti i tipi di razze.
Per maggiore informazioni sui tipi di pelle e i rischi associati clicca qui.
Per maggiori informazioni sul melanoma nelle persone di colore clicca qui.
3. Esposizione ai raggi Ultravioletti (UV)
Una frequente ed intensa esposizione ai raggi ultravioletti, sia derivanti dal sole che dai centri estetici, è il maggior fattore di rischio per lo sviluppo del melanoma, così come la ripetuta ed abbondante comparsa di eritema (che risulta nelle comparsa di pustole), specialmente nell’infanzia. Persone che hanno pelle chiara, che si scottano facilmente o con lentiggini, hanno bisogno di particolare attenzione quando si espongono al sole. L’esposizione intermittente ad una intensa luce solare è associata alla comparsa di casi di melanoma in maniera molto più evidente che l’esposizione giornaliera continua alla luce solare.
Per maggiori informazioni sull’esposizione ai raggi UV clicca qui.
Per maggiori informazioni sui lettini solari clicca qui.
4. Storia familiare e personale
Il rischio di melanoma aumenta significativamente se c’è una storia familiare di melanoma in uno o più dei parenti di primo grado (genitori, fratelli o sorelle, figli). Circa il 10% di tutti gli individui con melanoma ha un parente vicino che lo ha contratto.
Per maggiori informazioni circa la genetica del melanoma clicca qui.
I 17 fattori di rischio piu importanti per il melanoma
Fattore di Rischio | Livello di Rischio |
---|---|
Neo, di nuova formazione o preesistente che ha modificato il proprio aspetto |
Alto (10-400 volte maggiore) |
Nei atipici (nevi displasici) con una storia familiare o un precendente melanoma |
Molto alto (500 volte maggiore) |
Nei atipici (nevi displasici) con una storia familiare o un precedente melanoma |
Alto (148 volte maggiore) |
Nei atipici (nevi displasici) con una storia familiare ma senza un episodio di melanoma precedente |
Moderatamente alto (7-27 volte maggiore) |
Neo congenito |
Moderatamente alto (2-21 volte maggiore) |
Razza caucasica |
Moderatamente alto (20 volte maggiore) |
Lentigo maligna |
Moderatamente alto (10 volte maggiore) |
20 nei di diametro almeno di 2mm (se si ha 50 nei o più) |
Moderatamente alto (7-54 volte maggiore) |
5 nei di diametro almeno di 5mm (se si ha 12 nei o più) |
Moderatamente alto (10-41 volte maggiore) |
5-8 nei di diametro almeno di 7mm (se si ha 50 nei o più) |
Moderatamente alto (6-17 volte maggiore) |
Precedente melanoma nella pelle |
Moderatamente alto (9 volte maggiore) |
melanoma in un membro della famiglia di parentela stretta |
Moderatamente alto (circa 10 volte maggiore) |
Immunocompromessi |
Moderato (4 volte maggiore) |
Storia di lentiggini indotte dall’esposizione alla luce solare |
Moderato (3 volte maggiore) |
Sensibilità al sole, relativa incapacità ad abbronzarsi |
Moderato (3 volte maggiore) |
Capelli rossi o biondi, con occhi celesti o verdi |
2 volte maggiore |
Esposizione al sole o alle radiazioni UV |
Dipende dal tipo di pelle e dal altri fattori di rischio |
IMPORTANTE!
- La maggior parte dei nei sono innocui e non diverranno un problema
- Tuttavia un cambiamento nelle dimensioni, forma o colore di un neo gia' esistente o la comparsa di un nuovo neo spesso è il primo segno di melanoma e la situazione dovrebbe essere monitorata.
- Anche i nei che cominciano a prudere, bruciare o arrossarsi possono essere considerati sospetti per il melanoma.