E’ possibile individuare la malattia prima che abbia possibilità di crescere e diffondersi nell’organismo, così da agire nella fase iniziale, quando ci sono molte più probabilità che il trattamento funzioni.

Questo è importante perché quando il melanoma è individuato e trattato in tempo, le possibilità di sopravvivenza sono eccellenti. Dopo che il melanoma invece si sviluppa, diventa molto più difficile da trattare e l’esito del trattamento è sempre più incerto e comunque meno incoraggiante. La sopravvivenza a 5 anni per un melanoma individuato nel suo stadio iniziale (stadio I), va dal 90 al 95%. (1) In generale, l’85% dei pazienti trattati ha un ottimo margine di sopravvivenza a lungo termine anche solo dopo la semplice rimozione chirurgica del tumore. (2)

Il primo segno del melanoma è di solito una cambiamento nella misura, la forma o il colore di un neo già esistete, o la comparsa di un nuovo neo. Dal momento che la maggioranza dei melanomi primari sono visibili nella pelle, c’è una buona probabilità che questi cambiamenti vengano individuati in una fase preliminare.

IMPORTANTE!

Sta soprattutto a te l'attento controllo del melanoma, al fine di individuarlo nei suoi stadi preliminari.
Riferimenti:
1. Balch CM, Buzaid AC, Soong S-J, et al. Final version of the American Joint Committee on Cancer Staging System for Cutaneous Melanoma. J Clin Oncol. 2001;19(16):3635-3648.
2. Lotze MT, Dallal RM, Kirkwood JM, Flickinger JC. Cutaneous Melanoma. In: DeVita VT, Rosenberg SA, Hellman S, eds. Principles and Practice of Oncology, 6ed. Philadelphia, PA: Lippincott; 2001.