L’indice ultravioletto è stato creato per aiutare a decidere quanto tempo si dovrebbe stare esposti al sole e quale protezione usare. Più alto è l’indice UV, più forte sarà l’intensità dei raggi solari e più facilmente ci si potrebbe scottare.
L’indice predice il rischio di sovraesposizione ai raggi UV in una scala che va da 0 (minimo rischio) a 11+ (rischio molto alto). La previsione considera parametri come la latitudine, l’altitudine, le condizioni meteo , il periodo dell’anno e persino lo spessore dello strato di ozono di quelle regioni. L’indice si basa su un fototipo di pelle (tipo 2 – pelle chiara, che si abbronza difficilmente e si scotta facilmente).
La tabella sotto mostra i livelli di indice UV e cosa dovresti fare per proteggerti.
Indice UV 0-2: significa il minimo pericolo derivante dai raggi del sole per una persona di carnagione media. Molte persone possono stare sotto il sole fino ad un’ora anche nel picco giornaliero (11 -16) senza scottarsi. Tuttavia, individui con una pelle molto sensibile e neonati dovrebbero sempre stare al riparo dal sole.
Indice UV 3-5: significa rischio basso per stare al sole senza protezione. Persone di pelle chiara possono però scottarsi in meno di 20 minuti. Indossare un cappello con un’ampia visiera e occhiali da sole protegge gli occhi. Usare sempre una crema protettiva di almeno 50 come SPF, e indossare capi a manica lunga se ci si trova all’esterno.
Indice UV 6-7: significa rischio moderato di pericolo se esposti al sole senza protezione. Gli individui di pelle chiara possono scottarsi in meno di 20 minuti. Indossare un cappello con un’ampia visiera e occhiali da sole protegge gli occhi. Usare sempre una crema protettiva di almeno 50 come SPF, e indossare capi a manica lunga quando all’esterno. E’ bene ricordarsi di proteggere aree particolarmente sensibili come il naso ed i padiglioni auricolari. Lo schermo solare può prevenire danni come l’eritema ed alcuni degli effetti dannosi dei raggi solari sul sistema immunitario. E’ bene usare un balsamo per le labbra che contenga uno schermo solare. Questa crema per le labbra può aiutare alcuni individui a evitare escoriazioni alle labbra.
Indice UV 8-10: significa alto rischio di avere problemi di varia natura se esposti al sole senza protezione. Individui di pelle particolarmente chiara tuttavia possono scottarsi in meno di 10 minuti. E’ bene minimizzare l’esposizione al sole durante le ore tra le 11 e le 16. Proteggiti applicando creme solari ad almeno 50 di SPF. Indossa capi protettivi ed occhiali da sole per proteggere gli occhi. Quando all’esterno, è sempre meglio cercare l’ombra. Non dimenticare che l’acqua, la sabbia, le superfici piastrellate ed il vetro riflettono i raggi UV anche sotto un albero, vicino ad un palazzo o sotto l’ombrellone al mare. Indossa capi a maniche lunghe, calzoni fatti di tessuto che non lascia penetrare la luce del sole. I raggi UV possono passare attraverso i buchi e gli spazi dei vestiti non finemente tessuti.
Indice UV 11+: significa rischio molto alto di avere problemi se esposti al sole senza protezione. Gli individui con la pelle chiarissima si possono scottare in meno di 5 minuti. Soprattutto i lavoratori all’aperto ed i vacanzieri che possono ricevere intensa esposizione al sole sono a rischio. E’ bene minimizzare l’esposizione durante le ore più calde del giorno (11-16) e si consiglia di applicare crema protettiva di 15 + come SPF ogni due ore. Evita di stare al sole il più possibile ed indossa occhiali da sole che bloccano il 99-100% di tutti i raggi UV (UVA e UVB). Indossa un cappello con un’ampia visiera che possa bloccare circa il 50% delle radiazioni solari che raggiungono agli occhi.
Ricordarti di controllare l’indice UV tutti i giorni.