Il tuo livello di esposizione ai raggi UV dipende dai seguenti fattori:

FattoreQuanta radiazione UV?lo sapevi che…?
Ora del giornoMaggiore quando il sole è alto nel cielo, tra le 11 e le 16.La quantità di radiazioni a cui sei sottoposto può essere misurata dalla tua ombra: se è più corta di te, la tua esposizione è alta, se è più lunga, allora è bassa.
Stagione da maggio ad agosto nell’emisfero settentrionale e da novembre a febbraio in quello meridionale.
AltitudineMaggiore ad altitudini elevate come in montagna, dove l’aria e le nuvole sono più rarefatte.I livelli di radiazioni UV crescono con l’altitudine di circa il 2 % per ogni 350 metri, oppure un indice UV (vedi) per ogni 1200 metri. *
GeografiaPiù forte all’equatore e ai tropici, dove il sole è più alto nel cielo.La radiazione UV si indebolisce man mano che ti dirigi verso i poli, sia nord che sud.
NuvolositàPiù forte nei giorni senza nuvole.Fino all’80% dei raggi UV possono penetrare nuvole sottili, nebbia e foschia.
Superficie riflettentePiù bianca è la superficie, più alto è il livello di radiazioni UV. La neve riflette il sole come uno specchio. Vestiti chiari sono più riflettenti di quelli scuri.La neve fresca riflette circa l’85% dei raggi solari, quasi raddoppiando la tua esposizione. Sabbia e cemento riflettono fino al 12% mentre acqua ed erba circa il 5%.
Buco dell’ozonoBuchi nella zone protettive dello strato di ozono aumentano in maniera significativa l’esposizione ai raggi UV.
Tempo di esposizionePiù a lungo si sta sotto il sole o in un letto abbronzante, più radiazioni UV si ricevono.Ciò comprende ogni momento speso fuori, incluse camminate, aspettare alla fermata di autobus e praticare sport all’aperto.

*Dati del servizio metereologico

RICORDA...

La quantita' di radiazioni che raggiunge la tua pelle dipende dai seguenti fattori: 
  • Ora del giorno
  • Stagione
  • Altitudine
  • Geografia
  • Copertura delle nubi
  • Superficie riflettente
  • Buco dell'ozono
  • Lunghezza dell'esposizione