Quando una biopsia ha rivelato la presenza del melanoma, la prima cosa che i medici dovranno determinare è a quale stadio di trova il cancro, che può essere definito dalla grandezza del tumore e da quanto in lontananza si è diffuso dal sito primario. Ciò è molto importante perché questi fattori determineranno poi il migliore trattamento al fine di assicurare un efficace recupero.
Stadiazione del melanoma
Come sono determinati gli stadi
- Informazioni cliniche – Descrive la somma di tutte le informazioni raccolte attraverso i vari test e gli esami clinici (esame fisico, raggi X, TAC etc.).
- Informazioni patologiche – Combina le informazioni derivanti dalla biopsia (profondità di Breslow, presenza di lacerazioni, conta mitotica, livello di Clark) e le biopsie dei linfonodi e di altri organi.
Fattori per la stadiazione del melanoma
I seguenti fattori sono raccolti dall’insieme delle informazioni di tipo clinico e patologico al fine di determinare lo stadio del melanoma:
- Spessore del tumore: indica quanto in profondità il tumore è penetrato nella pelle. Può essere misurato in due modi (spessore di Breslow e livello di Clark).
- Breslow Profondità: misura, in millimetri, quanto spesso è il tumore primario. Lo spessore di Breslow viene misurato a partire dallo strato più esterno dell’epidermide fino al punto più profondo della sua estensione all’interno della pelle. Più spesso è il tumore, più grande è la probabilità che metastatizzi o che si diffonda ai linfonodi regionali o ai siti distali. Ha rimpiazzato dal livello di Clark, in quanto metodo più accurato e più predittivo ai fini della prognosi.
-
- Livello di Clark: descrive quanto il tumore sia penetrato in profondità considerando i vari strati della cute. Più profondo è lo stato di pelle penetrato, più alta è la possibilità che il tumore si sia diffuso ai linfonodi o ai siti distali. Il livello di Clark usa numeri romani, (I-V) per determinare quanto il tumore sia penetrato in profondità attraverso i vari strati. Anche se è stato abbandonato come criterio per la determinazione dello stadio di un melanoma, poiché è stato usato costantemente per 40 anni molto probabilmente sarà ancora usato per molto tempo.
- Livello di Clark: descrive quanto il tumore sia penetrato in profondità considerando i vari strati della cute. Più profondo è lo stato di pelle penetrato, più alta è la possibilità che il tumore si sia diffuso ai linfonodi o ai siti distali. Il livello di Clark usa numeri romani, (I-V) per determinare quanto il tumore sia penetrato in profondità attraverso i vari strati. Anche se è stato abbandonato come criterio per la determinazione dello stadio di un melanoma, poiché è stato usato costantemente per 40 anni molto probabilmente sarà ancora usato per molto tempo.
- Lacerazione tumorale: Questo tipo di ulcerazione non è come quella della pelle, che è una ferita aperta. In questo caso specifico si intende che, all’analisi microscopica, l’epidermide (lo strato superiore della pelle) che ricopre il melanoma primario non è intatta. Queste ulcerazioni non possono essere viste a occhio nudo. Tumori ulcerati hanno una maggiore probabilità di rilasciare metastasi rispetto ai tumori non ulcerosi.
- Conta mitotica: Indica il numero di cellule cancerose che sono in procinto di dividersi quando il patologo controlla un campione al microscopio elettronico. Una conta mitotica più alta (cioè l’avere più cellule che si dividono ad un dato momento) significa che il cancro ha più probabilità di crescere e diffondersi. Nel 2010, la American Joint Committee on Cancer ha raccomandato l’uso della conta mitotica come il fattore determinante per la definizione del melanoma di stadio I.
- Numero di linfonodi metastatizzati: più grande è tale numero, meno favorevole sarà la prognosi.
- Metastasi microscopiche o macroscopiche nei linfonodi:
- Micrometastasi sono piccole cellule tumorali non visibili ad occhio nudo. Si possono vedere al microscopio dopo una biopsia del linfonodo sentinella.
- Macrometastasi. Possono essere “sentite” durante un esame fisico attraverso la palpazione o possono essere viste a occhio nudo quando controllate da un chirurgo o patologo. La loro presenza si conferma con una biopsia o una dissezione del linfonodo o guardando se il tumore si estende al di fuori della capsula del linfonodo.
- Nonostante la progressione e i rischi sono differenti per ciascun paziente, in generale, le macrometastasi hanno esito meno favorevole delle micrometastasi.
- Sito delle metastasi distali: pelle e altre aree: Il melanoma che si è diffuso ad altre aree della pelle, (metastasi distali), come il tessuto sottocutaneo, o ai linfonodi distali, ha comunque una prognosi più favorevole di quello che si è diffuso ad altre aree del corpo come organi vitali o tessuti non-cutanei.
- Livello di lattato deidrogenasi serica (LDH): L’enzima LDH si trova nel sangue ed altri tessuti del corpo. Alti livelli di LDH corrispondono ad un’altra probabilità che il melanoma si sia diffuso (metastasi), e una prognosi meno favorevole che con i livelli normali.
Quali sono gli stadi del Melanoma?
La stadiazione del cancro è il modo in cui i medici descrivono l’estensione del cancro nel tuo corpo. La stadiazione è definita dalle caratteristiche del tumore melanoma originale (primario) e se/quanto si è diffuso nel tuo corpo.
Il melanoma è suddiviso in stadi utilizzando cinque numeri romani (da 0 a IV) e fino a quattro lettere (da A a D) che indicano un rischio più elevato all’interno di ogni stadio. Lo stadio è determinato principalmente da dettagli specifici sul tumore e sulla sua crescita che vengono registrati in un sistema chiamato TNM. Maggiori informazioni sul sistema TNM.
Il tuo stadio è importante perché le opzioni di trattamento del cancro e le prognosi sono determinate dallo stadio.

Panoramica degli stadi O-IV
Esistono cinque stadi di melanoma: da 0 a IV. Alcune fasi hanno sottogruppi; le lettere dalla A alla D sono usate per mostrare quei sottogruppi. Più alto è il numero e la lettera, più estesa è la malattia e (generalmente) peggiore la prognosi. Ad esempio, lo stadio II è più grave dello stadio I e lo stadio IIIC è più grave dello stadio IIIB.
Melanoma in Stadio 0 (in situ)
Nel melanoma allo stadio 0, il tumore maligno è ancora confinato allo strato superiore della pelle. Le cellule tumorali si trovano solo nello strato esterno della pelle (l’epidermide) e non sono cresciute più in profondità (nel derma). Il melanoma è in situ, che significa “sul posto” in latino. Non ci sono prove che il cancro si sia diffuso ai linfonodi o ai siti distanti (metastasi). Leggi di più

Melanoma in Stadio I (tumore localizzato)
Nel melanoma di stadio I, ci sono cellule tumorali sia nell’epidermide che nel derma. Un melanoma di stadio I ha uno spessore fino a 2 mm (spessore di Breslow) e può avere o meno ulcerazioni. Non ci sono prove che il cancro si sia diffuso ai linfonodi o a siti distanti (metastasi). Esistono due sottogruppi di melanoma in stadio I: IA e IB. Leggi di più

Melanoma in Stadio II (tumore localizzato)
Il melanoma in stadio II è definito dallo spessore del tumore e dall’ulcerazione. Ci sono cellule tumorali sia nell’epidermide che nel derma. Non ci sono prove che il cancro si sia diffuso ai linfonodi o ai siti distanti (metastasi). Ci sono tre sottogruppi della Fase II: IIA, IIB, IIC. Leggi di più

Melanoma in Stadio III (diffusione regionale)
Il melanoma in stadio III è definito dal livello di coinvolgimento e ulcerazione dei linfonodi. Nel melanoma di stadio III, il tumore si è diffuso a uno o più linfonodi regionali o ha sviluppato un deposito di melanoma nella pelle o nel derma lungo i vasi linfatici prima di raggiungere un linfonodo chiamato metastasi in transito o satellite. Non ci sono prove che il cancro si sia diffuso in siti distanti (metastasi). Esistono quattro sottogruppi di melanoma in stadio III: IIIA, IIIB, IIIC, IIID. Leggi di più

Melanoma in Stadio IV (metastasi oltre i linfonodi regionali)
Nel melanoma in stadio IV, il tumore si è diffuso oltre il sito del tumore originale e i linfonodi regionali in aree più distanti del corpo. Le sedi più comuni di metastasi sono la cute distante ei linfonodi, quindi i polmoni, il fegato, il cervello, le ossa e/o l’intestino. Il livello sierico di lattato deidrogenasi (LDH) può o non può essere elevato. Leggi di più

Metastasi al cervello
Le metastasi cerebrali, una forma specifica di melanoma in stadio IV, sono una delle complicanze più comuni e difficili da trattare del melanoma. Differiscono da tutte le altre metastasi in termini di fattori di rischio, diagnosi e trattamento. Leggi di più

IMPORTANTE!
Livello di Breslow e stadio del tumore sono due cose differenti.- Livello di Breslow, misura quanto profondo è il tumore.
- Stadio misura il livello di diffusione nel corpo del tumore.