Il melanoma in stadio I si definisce come il melanoma che ha uno spessore fino a 2mm. La lacerazione dell’epidermide può essere presente o no. Non c’è evidenza che il tumore si sia diffuso ai linfonodi o ai siti distali (metastasi). Ci sono due sottoclassi di melanoma in stadio I: IA e IB.
Il melanoma in stadio I è definito da 3 caratteristiche primarie:
- Spessore di Breslow: quanto in profondità il tumore è penetrato nella pelle. Si misura in mm, per esempio:
- 1mm
- 2mm
- 4mm
- Lacerazione: quando l’epidermide che copre una porzione del melanoma primario è non intatta. Si può vedere solo al microscopio, è impossibile a occhio nudo.
- Conta mitotica: è una caratteristica secondaria che descrive quanto velocemente le cellule si stanno dividendo. Viene calcolata dal patologoche conta il numero medio di cellule che si dividono in un campione bioptico.
NOTA: il livello di Clark è stato rimpiazzato dall’AJCC nel 2010.
Ci sono 2 sottoclassi di melanoma in stadio I
Rischio: pazienti con melanoma in stadio I sono considerati a rischio basso di recidive o di metastasi sia ai siti regionali che distali. Tieni a mente che le statistiche riportate per la sopravvivenza sono il risultato di una media. Il cancro e la sopravvivenza a tale cancro sono basate su molti fattori e su base individuale.
Per maggiori informazioni sui melanoma in stadio I clicca qui.