Trattamenti per il Melanoma in Stadio I
Il trattamento standard per il melanoma in stadio I è la chirurgia, chiamata ampia escissione locale. Lo scopo dell’intervento è rimuovere qualsiasi tumore rimasto dopo la biopsia. Il medico può anche eseguire una biopsia del linfonodo sentinella in base al rischio di diffusione del tumore.
Ampia escissione locale
In un’ampia escissione locale, il chirurgo rimuove qualsiasi tumore residuo dal sito della biopsia, dal margine chirurgico (un’area circostante di pelle apparentemente normale) e dal tessuto sottocutaneo sottostante, per accertarsi che l’intero tumore sia stato rimosso. Questa procedura può essere eseguita in uno studio medico in anestesia locale.
La larghezza del margine prelevato dipende dallo spessore del tumore primario. Le linee guida sui margini chirurgici adottate e raccomandate dal National Comprehensive Cancer Network (NCCN) per un’ampia escissione locale del melanoma primario vanno da 0,5 cm a 2 cm:

Biopsia del linfonodo sentinella (SLNB)
Lo scopo di SLNB è determinare se eventuali cellule tumorali si sono diffuse al linfonodo sentinella, il primo linfonodo a ricevere il drenaggio dal tumore primario e il sito in cui il melanoma si diffonde comunemente per primo.
La biopsia del linfonodo sentinella è più accurata quando i canali linfatici attorno al melanoma primario non sono stati disturbati da una precedente ampia escissione locale. Pertanto, nella maggior parte dei casi, se si dispone di un SLNB, il SLNB e l’ampia escissione locale vengono eseguiti in successione, con il SLNB eseguito per primo.
SLNB è raccomandato per i pazienti con
- tumori di spessore superiore a 1,0 mm
- tumori di spessore compreso tra 0,8 e 1,0 mm con marcatori prognostici avversi aggiuntivi
- tumori ulcerati di qualsiasi spessore
- margini bioptici positivi
- invasione linfovascolare (cellule tumorali nei canali linfatici o nei vasi sanguigni)
L’ulteriore trattamento dipenderà dal fatto che la biopsia del linfonodo sia positiva.
IMPORTANTE!
La biopsia del linfonodo sentinella è raccomandata quando (SLNB):- Il melanoma ha le dimensioni di 0.7 mm o più grande
- In presenza di ulcerazione
- In presenza di margini interessati da neoplasie
- In presenza di infiltrazione linfo-vascolare
- In presenza di mitosi atipiche