Il melanoma in stadio II viene definito dallo spessore della lesione e dalla presenza o meno di lacerazione. Non c’è evidenza che il tumore si sia diffuso ai linfonodi o ai siti distali (metastasi).
Il melanoma in stadio II è definito da 2 caratteristiche primarie:
- Spessore di Breslow: quanto in profondità il tumore è penetrato nella pelle. Si misura in mm, per esempio:
- 1mm
- 2mm
- 4mm
- Lacerazione: quando l’epidermide che copre una porzione del melanoma primario è non intatta. Si può vedere solo al microscopio, è impossibile a occhio nudo.
Ci sono 3 sottoclassi del melanoma in stadio II:
Stadio IIA (T2bN0M0 or T3aN0M0)
T2b: il tumore è spesso 1.01 – 2.0 mm, con lacerazione.
T3a: il tumore è spesso 2.01 – 4.0 mm, senza lacerazione.
N0: Assenza di diffusione ai linfonodi vicinali.
M0: Assenza di metastasi ai siti distali.
Stadio IIB (T3N0M0 or T4aN0M0)
T3b: il tumore è spesso 2.01 – 4.0 mm, con lacerazione.
T4a: il tumore è spesso più di 4.0 mm, senza lacerazione.
N0: Assenza di diffusione ai linfonodi vicinali.
M0: Assenza di metastasi ai siti distali.
Stage IIC (T4bN0M0)
T4b:il tumore è spessothan 4.0 mm thick, con lacerazione.
N0: Assenza di diffusione ai linfonodi vicinali
M0: Assenza di metastasi ai siti distali.
Rischio: pazienti con melanoma in stadio II sono considerati da medio ad alto rischio di recidive o di metastasi sia ai siti regionali che distali. Ricorda che le statistiche riportate per la sopravvivenza sono il risultato di una media. Il cancro e la sopravvivenza sono basate su molti fattori e su base individuale.
Per maggiori informazioni circa cosa fare dopo la cura del melanoma stadio II clicca qui.