Tipo | Descrizione |
---|---|
Esame fisico (incluso l’esame della pelle) | Primo anno: una volta ogni 3 mesi; Secondo anno: una volta ogni 4 mesi; Fino al 5 anno: almeno una volta ogni 6 mesi. |
RX torace ed Ecografia epatica | Ogni 6-12 mesi per i primi 5 anni. Successivamente 1 volta all’anno. |
Ecografia delle stazioni Linfonodali | Ogni 6 mesi per i primi 5 anni. Successivamente una volta all’anno. |
Esame dell’LDH (Lattato Deidrogenasi Serica) | Per pazienti con melanoma in stadio IIB e IIC. |
Tutti i pazienti con melanoma in stadio II dovrebbero effettuare un esame della pelle ogni 3 mesi per il primo anno e ogni 4 nel secondo anno ed almeno una volta ogni 6 mesi negli anni successivi.
La frequenza degli esami fisici dopo i due anni dipende dal rischio di sviluppare nuovi tumori primitivi o recidiva del precedente. Tutti i pazienti con melanoma in stadio II dovrebbero effettuare un esame della pelle almeno una volta all’anno per tutta la vita.
Come parte integrante degli esami, il paziente in stadio IIB e IIC dovrebbero anche monitorare periodicamente i valori per LDH.
Con la giusta chirurgia, il melanoma in stadio II è considerato a rischio intermedio di ripresa di malattia locale o a distanza. Pertanto l’individuazione precoce del melanoma attraverso l’autoesame della pelle è di primaria importanza.
Studi su larga scala hanno dimostrato i seguenti tassi di sopravvivenza.
Sopravvivenza
5 anni dopo il trattamento (1) | 10 anni dopo il trattamento (1) |
Stadio IIA: 81% | Stadio IIA: 67% |
Stadio IIB: 70% | Stadio IIB: 57% |
Stadio IIC: 53% | Stadio IIC: 40% |
Tuttavia tali dati emergono da indagini che rappresentano statistiche medie; non valutando la suscettibilità individuale.
Per maggiori infomazioni circa il melanoma ricorrente clicca qui.