1) Esame fisico

Il paziente dovrebbe avere un esame fisico di tutta la cute esposta e dei linfonodi vicini alla lesione sospetta.

Per maggiori informazioni circa l’esame medico clicca qui.

2) Biopsia

In una biopsia cutanea, una parte della lesione o l’intera lesione viene rimossa, insieme ad un’area di pelle sana. Se l’intera lesione non viene rimossa nella sua estensione, comunque si rimuove la parte più spessa della lesione. Si fa di solito nell’ambulatorio medico.

Il campione della biopsia è inviato al patologo, un medico specializzato nell’esame al microscopio della pelle e nella diagnosi di campioni di tumore. Il patologo farà una delle seguenti operazioni:

Per maggiori informazioni circa le biopsia cutanea clicca qui.

3) Test per la diagnosi definitiva

Di solito per il melanoma a questo stadio, screening ulteriori non sono previsti. Alcuni medici possono richiedere i raggi X al torace o l’esame del sangue, ma, poiché trovare lesioni ai siti distali è molto improbabile, alcuni test invasivi che potrebbero portare a qualche danno non sono consigliati.

Per maggiori informazioni circa la diagnosi del melanoma clicca qui.

Per maggiori informazioni circa la stadiazione del melanoma clicca qui.

RICORDA...

I seguenti fattori determinano lo stadio del melanoma:
  • Spessore del tumore (Breslow)
  • Presenza di lacerazioni
  • Conta mitotica
  • Se le metastasi sono microscopiche, (piccoli tumori invisibili a occhio nudo) o macroscopiche (visibili a occhio nudo)
  • Sito delle metastasi distali (pelle o altre aree)
  • Livello di LDH (lattato deidrogenasi serica)