Cosa fa: Yervoy è un anticorpo monoclonale anti-CTLA-4, che attiva il sistema immunitario stimolando la proliferazione delle cellule-T, le quali montano una risposta immune più attiva contro le cellule tumorali.
Come funziona: blocca l’attività della molecola CTLA-4, che regola in condizioni normali le cellule T del sistema immunitario. Bloccando tale proteina permette alle cellule T di attivarsi e proliferare così da attaccare le cellule tumorali.
In quali pazienti si usa: Yervoy è approvato per pazienti con melanoma in stadio III non operabile o in stadio IV.
Come si somministra: Yervoy si somministra per via endovenosa in 90 minuti ogni 3 settimane per un massimo di 4 cicli.
Efficacia: risultati di un’analisi di tutti gli studi condotti con ipilimumab (circa 2000 pazienti) ha dimostrato che circa il 20% dei pazienti trattati con ipilimumab sopravvive a lungo termine.
Effetti collaterali: Dal momento che Yervoy rende le cellule T più suscettibili a molti stimoli (non solo alle cellule cancerose), il farmaco può causare reazioni autoimmuni in cui il sistema immunitario attacca le cellule normali dell’organismo. Nel 15% dei pazienti trattati sono infatti state riportate reazioni autoimmuni gravi e in alcuni casi fatali. Tra queste sono state descritte:
- Colite: (infiammazione del colon) si verifica nel 30% dei pazienti, in forma grave nel 10-15% dei casi. Raramente (1-2% dei casi) può associarsi a perforazione del colon, complicanza che può mettere a rischio di vita il paziente. I segni e sintomi che si associano all’insorgenza di colite sono:
- Diarrea, o alterazione della motilità intestinale
- Presenza di sangue nelle feci con feci di colore scuro fino al nero e malformate
- Dolore gastrico o addominale
Importante: in caso di diarrea, si dovrebbe subito contattare il medico o raggiungere il pronto soccorso più vicino. Nel 90% dei pazienti, se si interviene in tempo, la diarrea può essere controllata entro pochi giorni o settimane attraverso steroidi assunti per via orale.
- Epatite: un’infiammazione del fegato si verifica in meno del 5-10% dei casi, ma talora può determinare insufficienza epatica. Dal momento che solo raramente si associa a sintomi è importante monitorare la funzionalità prima dell’inizio della terapia e durante il trattamento, al fine di identificare anomalie negli enzimi epatici. Segni e sintomi di epatitepossonoessere:
- Ingiallimento della pelle e delle sclere
- Urine scure
- Nausea o vomito
- Dolore nella regione destra dell’addome
- Sanguinamento o comparsa di ematomi spontanei
Importante: Prima di ogni somministrazione di Yervoy, dovrebbero essere effettuate delle analisi del sangue per controllare la funzionalità epatica.
- Rash o eritema cutaneo: si verifica in circa il 50% dei pazienti. Di solito, è un rash intermittente senza prurito. Tuttavia può essere caratterizzato da reazioni cutanee più gravi (epidermolisi bollosa tossica). Segni e sintomi di reazione cutanea sono:
- Rash cutaneo senza prurito
- Dolore alla bocca
- Vesciche o zone di desquamazione della cute
- Disfunzioni ormonali: disfunzioni a carico dell’ipofisi, delle ghiandole surrenali o della tiroide, si verificano in meno del 10% dei casi.
Alcune disfunzioni ormonali non sono reversibili e possono richiedere terapia sostitutiva a vita (ad esempio: eutirox).
Segni e sintomi associati a tali alterazioni possono comprendere:
- Mal di testa persistente
- Stanchezza, sensazione di freddo o aumento del peso
- Cambiamenti dell’umore, diminuzione della libido, irritabilità.
- Tremore o sensazione di svenimento
importante: il migliore metodo per monitorare la funzionalità ghiandolare sono gli esami ematochimici. Il medico è tenuto a monitorarla ad intervalli regolari. Se prima dell’inizio del trattamento sono già presenti alterazioni tiroidee sarà ancora più importante effettuare una più attenta sorveglianza.
Altri effetti avversi possono essere:
- Irritazione dei nervi fino alla paralisi. I sintomi di tale disfunzione includono:
- inusuale debolezza delle gambe, braccia o faccia;
- irrigidimento o formicolio delle mani o dei piedi
- Irritazione oculare: i sintomi possono includere:
- visione offuscata, doppia o altri problemi alla vista;
- dolore agli occhi o rossore degli occhi