Il melanoma è un forma molto pericolosa di cancro che colpisce molto spesso la pelle e meno di frequente l’occhio o le pareti del naso, bocca e genitali.
Il Melanoma è la forma di tumore della pelle più mortale
Il melanoma è il meno comune ma il più mortale tumore della pelle, dato che rappresenta solo il 4% di tali patologie ma è responsabile del 79% di decessi per tumore della pelle. (1)
Un problema crescente
- L’incidenza è aumentata dal 1973. (2,3)
- Dovrebbe essere notato, tuttavia, che sebbene il numero di casi di melanoma sia raddoppiato dal 1973, tale numero è stabile a partire dagli anni 2000.
Il tasso di sopravvivenza oltre i 5 anni è aumentato negli ultimi anni
C’è stato un notevole incremento nella sopravvivenza, oltre 5 anni nei pazienti con melanoma. Questo è soprattutto dovuto alla diagnosi precoce, che permette di individuare i tumori quando sono ancora in una fase di scarsa pericolosità, e al perfezionamento delle tecniche chirurgiche per la loro rimozione. (4)
Trattamento e sopravvivenza
- Ci sono diversi trattamenti a disposizione per i pazienti con melanoma.
- Il melanoma può diffondersi alla svelta in ogni parte del corpo, quindi è importante individuare e curarlo nella sua fase iniziale.
- Quando il melanoma viene individuato e curato nelle sue fasi preliminari, le chanches di sopravvivenza a lungo termine sono eccellenti.
- L’85% dei pazienti cui è stato diagnosticato un melanoma sta vivendo una vita completamente normale dopo una semplice operazione chirurgica. (5)
RICORDA...
- Il melanoma rappresenta solo il 4% dei tumori della pelle ma è responsabile del 79% di decessi.
- Il melanoma colpisce molto spesso la pelle e meno di frequente l'occhio o le pareti del naso, bocca e genitali
- Il melanoma che si origina nella pelle viene anche chiamato melanoma cutaneo