trovare le informazioni più affidabili

Le informazioni sul melanoma si possono trovare in molti modi. Di solito, la fonte dalla quale l’informazione proviene può a sua volta dare informazioni circa la sua accuratezza e completezza.

E’ importante essere sicuri che le informazioni che si reperiscono sul melanoma siano accurate ed attendibili. Per esempio, lo studio di ricerca riguardo l’efficacia di un nuovo trattamento terapeutico per il melanoma agli studi clinici, può provvedere informazioni più accurate e credibili che un paziente o un medico che sono stati testimoni di un altro tipo di trattamento. Questo perché lo studio clinico è obiettivo e deriva da uno studio scientifico, mentre una testimonianza da parte di un paziente o medico si basa su una esperienza personale, che può tuttavia essere soggettiva. In altre parole i fatti riguardo il melanoma sono molto più affidabili delle opinioni riguardo il melanoma. E’ importante distinguere tra informazioni di alta qualità e informazioni di bassa qualità, quando si fa una ricerca in internet o in una biblioteca.

Scegliere fonti affidabili

Per raccogliere informazioni sul melanoma, è molto meglio affidarsi a fonti quanto mai credibili. Poiché la scelta di queste informazioni è ampia, è importante scegliere saggiamente quale usare. Quando si seleziona una fonte, tieni a mente che l’alta qualità dell’informazione viene spesso dalla alta credibilità della fonte. Fonti di alta qualità sono quelle che costantemente presentano le più recenti ed accurate informazioni disponibili. Per esempio, le seguenti fonti di informazioni sono messe in ordine a partire dalla più affidabile:

Fonti
EsempioRicorda…
Studi clinici in giornali medico scientificiUno studio clinico controllato randomizzato sul trattamento del melanoma in un recente articolo del giornale dell’associazione americana dei mediciEvita informazioni datate e pareri dell’editore
Testi mediciInformazioni nei differenti stadi del tumore tratto dalla più recente edizione del manuale di oncologia edito dalla Oxford UniversityUsa la più recente copia perché i manuali sono spesso aggiornati con informazioni più recenti
Informazioni rilasciate da enti governativi, università, e organizzazioni non profitInformazioni sul melanoma rilasciate dall’istituto superiore di sanitàAttenta alle informazioni non profit e usa il web con attenzione
Giornali e articoli variNuove statistiche sull’aumento dei casi di melanoma che si possono trovare nella sezione salute dei  maggiori quotidiani italianiAssicurati che l’articolo sia di un quotidiano affidabile e non su un giornale di gossip
Programmi televisiviProgramma televisivo sui danni provocati dal sole e il rischio di melanomaAssicurati che il programma televisivo sia indipendente
Medici o pazienti, se verificabiliUn chat di pazienti che discutono le proprie esperienze personali e che parlano degli effetti collaterali di una data curaScrema queste informazioni con estrema attenzione.
Valutare l’informazione

Una volta selezionata, ogni fonte di informazione, sia che si tratti di uno studio clinico, di una magazine o di un capitolo di un libro, deve essere valutata. Un modo facile di valutare le informazioni raccolte è il metodo CHART, acronimo delle iniziali delle parole in inglese che lo contraddistinguono. Anche se non tutte le informazioni abbracciano i criteri descritti di seguito, può aiutare a separare informazioni di alta qualità da quelle di bassa qualità.

Metodo CHART DefinizioniPer esempio
CredibilitàLe informazioni dovrebbero essere valide, rilevanti e senza erroriL’informazione si basa su fatti o opinioni?
(Honesty) OnestàGli autori dovrebbero essere giusti, obiettivi, etici e citare le corrette fontiL’autore sta dicendo la verità o cerca di provare un proprio punto di vista?
AccuratezzaLe informazioni dovrebbero essere recenti ed aggiornateLe informazioni si riferiscono ad una anno fa o a 5 anni fa?
(Reliability) AffidabilitàLe informazioni dovrebbero essere utili, bilanciate e senza seconde finiAppaiono logiche o irrazionali?
(Trustworthiness) SerietàLe informazioni dovrebbero venire da una fonte fidata ed attendibileLe informazioni provengono da un sito governativo o da un giornale di gossip?
Controlla gli studi clinici

Per trarre massimo profitto dallo studio del melanoma, potrebbe essere utile informarsi circa gli studi clinici pubblicati dai giornali scientifici. Sono studi scritti da medici per i medici. Anche se non sono facili da leggere, questi studi forniscono le migliori informazioni sul melanoma. Ciò perché danno i più recenti dati disponili e quasi sempre rispondono ai criteri CHART.

Ci sono differenti tipi di studi clinici nei giornali medici. Ed è importante essere a conoscenza delle differenze tra di loro, dal momento che alcuni sono più obiettivi di altri. Questo perché sono progettati in maniera differente. E il modo in cui essi sono pensati spesso può influenzare l’esito dello studio clinico. I seguenti esempi dei più comuni studi clinici dimostreranno come:

Studi controllati

Studi controllati, come ad esempio gli studi clinici controllati randomizzati, sono studi che sono controllati dal direttore del progetto. In questi tipi di studi, i pazienti sono reclutati per essere parte dello studio. Dopo la selezione,  i pazienti sono casualmente assegnati a differenti gruppi che riceveranno o meno il trattamento (per esempio, un gruppo riceverà l’antitumorale e un altro gruppo il placebo, ovvero un farmaco non curante). Questo è il migliore tipo di studio per determinare se un trattamento è efficace o meno, perché i dati raccolti sono oggettivi e corretti.

Studi osservazionali

Questi studi, come gli studi caso-controllo, sono quelli nei quali i ricercatori non hanno nessun tipo di controllo sui differenti gruppi. Trovano e collocano un gruppo di persone (ad esempio i non fumatori) e quindi osservano cosa gli accade con il passare del tempo. Questi studi hanno un margine di errore leggermente più ampio perché i ricercatori non hanno il controllo dei gruppi di studio.

Esperienze cliniche

L’esperienza clinica si basa su un rapporto compilato da un medico, di solito uno specialista, in cui egli discute i risultati osservati in un’esperienza clinica, quale una visita, un’operazione o il seguire un paziente. Poiché sono basati su osservazioni personali, e non su risultati oggettivi o studi clinici, il loro margine di errore è ancora superiore.

Controlla le informazioni circa il melanoma su internet

La diagnosi di melanoma non è una bella notizia per nessuno, sia per il paziente che per chi gli sta vicino. E questa diagnosi porta a molte domande e preoccupazioni. Perciò, è naturale controllare in rete per ottenere più informazioni.

Tuttavia, quando si tratta di tumore, è molto importante ottenere le giuste informazioni. Sfortunatamente, la qualità dell’informazione medica in internet non è sempre affidabile. Alcuni siti non provvedono accurate o comprensive informazioni sul melanoma, circa ad esempio i fattori di rischio, la diagnosi, il trattamento, la prevenzione, e la prognosi. Poiché le informazioni sul melanoma sono sempre in continua evoluzione, non tutte sono sempre aggiornate. Per esempio, alcuni dati sul melanoma che erano validi nel 2006, possono essere inaccurati o incompleti per una diagnosi fatta oggi. Quando in dubbio, controlla con un oncologo per essere sicuro che i dati recuperati da internet sono medicalmente accurati.