Il melanoma si sviluppa in maniera simile agli altri tumori. I geni contenuti nel DNA di una cellula, che controllano la divisione cellulare e la riproduzione, vengono in qualche maniera danneggiati. Questo fa si che la cellula si divida e cresca senza controllo né ordine, divenendo alla fine un tumore maligno.
Nel caso del melanoma, il danno al DNA è di solito causato da una sovraesposizione ai raggi UV, e le cellule coinvolte sono i melanociti, che producono il pigmento melanina. Il tumore primario si sviluppa di solito a livello della pelle. Se non preso in tempo, cresce e si diffonde lungo l’epidermide prima di penetrare più in profondità negli strati sottostanti e, infine, arrivare ad interessare i vasi linfatici e sanguigni.
In questa sezione, si possono trovare informazioni dettagliate su come un melanoma si sviluppa da una cellula normale a un tumore, e come si possa diffondere lungo i vasi linfatici e il circolo sanguigno.