Nei acquisiti
Appaiono durante l’infanzia o in età adulta e si possono dividere in tre tipi:
Nevi (nei) melanocitici giunzionali:
- Tendono ad apparire nell’infanzia come lesioni piatte e simili a lentiggini, di colore marrone o nero e uniformi nel colore.
- Questi nei sono chiamati giunzionali perché i melanociti di cui sono costituiti sono collocati alla giunzione tra epidermide e derma.
- Sono molto comunemente situati nel volto, braccia, gambe, tronco, genitali o nelle piante del piede.
- In età adulta, questi nei possono divenire più rialzati, perdere il colore o addirittura scomparire.
Nevi (nei) intradermici:
- Sono di color carne viva o leggermente marrone, a forma di cupola e sono solo a livello del derma.
- L’altro nome per queste lesioni è nevi dermici.
- I melanociti che costituiscono il neo intradermico sono situati nel derma (al di sotto della giunzione dermoepidermica). Questa massa di melanociti spinge le cellule che si trovano di sopra verso l’alto, creando un bozzo rialzato colore carne viva che si nota sulla superficie della pelle.
- Si trovano molto più comunemente negli adulti.
- I nevi intradermici non colorati sono anche chiamati “nevi cellulari”.
Nevi (nei) composti
- Hanno le caratteristiche dei precedenti nevi descritti.
- I melanociti sono situati sia nella giunzione dermoepidermica sia nel derma. Sono di solito in rilievo e hanno pigmentazione uniforme.
Altre lesioni benigne
Lentiggini:
- Piccole macchie piatte di colore olivastro che appaiono a causa delle radiazioni ultraviolette.
- Il termine medico per le lentiggini è efelidi.
- Si scuriscono con l’esposizione al sole e si schiariscono o scompaiono quando l’esposizione cessa.
- Tendono a raggrupparsi in gran numero.
Macchie cutanee o senili
- Conosciute anche come macchie cutanee solari, macchie dell’età o macchie epatiche, anche se non hanno niente a che fare con il fegato e la sua funzionalità; sono macchie piatte, marroni, a volte grandi che hanno a che fare con il danno della pelle causato dal sole.
- A differenza delle lentiggini, queste macchie non scompaiono anche dopo che l’esposizione al sole è cessata.
- Sono molto comuni nelle persone sopra i 40 anni.
- Si trovano in aree del corpo continuamente esposte al sole: nel volto, braccia, torace, spalle, schiena e dorso della mano.
- IMPORTANTE: dal momento che queste macchie sono un segno di danno solare, le persone che hanno macchie solari hanno un aumentato rischio di sviluppare il melanoma.
Cheratosi seborroica
- Elevate escrescenze di cheratinociti nello strato superiore della pelle (epidermide). Questi cheratinociti sono spesso colorati cosi da conferire alla cheratosi seborroica un aspetto nerastro, simile a quella del neo.
- Sono talvolta confusi per pustole o addirittura per melanoma e variano in colorazione da marrone scuro a nero. Hanno apparenza cerosa, vischiosa che è la ragione per cui sono spesso descritti come una colata di cera di una candela marrone nella pelle.
- La cheratosi seborroica può apparire in superfici esposte al sole o coperte. Ma mai nei palmi della mano, piante del piede, in bocca o a livello degli occhi.
- A differenza dei nei, le cheratosi seborreiche sono solitamente di consistenza crostosa al tatto.
- Le cheratosi seborreiche sono le più comuni lesioni benigne che mimano la comparsa del melanoma. Anche se non si possono trasformare in melanoma perché non sono costituite da melanociti, non possono essere completamente ignorate perché il melanoma può comparire in prossimità di queste lesioni e può essere confuso per una semplice estensione della cheratosi seborroica.