Il sistema immunitario aiuta il tuo corpo a distinguere tra ciò che è sano e ciò che invece è anomalo o estraneo all’organismo. Il sistema immunitario tiene costantemente sotto controllo le cellule del corpo ed individua e distrugge batteri, funghi e virus. In una maniera simile, il sistema immunitario tiene sotto controllo le nostre cellule per assicurare che esse non esprimano proteine sospette, e che non degenerino in cancro.
Se trovano cellule che presentano inappropriate proteine sulla superficie, le cellule del sistema immunitario considerano che esse siano pericolose e le distruggono. Questo processo di controllo delle cellule si chiama immuno-sorveglianza.
Il sistema immunitario può essere indebolito o addirittura soppresso da certi tumori, radiazioni UV, farmaci antirigetto e dal virus dell’immunodeficienza acquisita, che causa l’AIDS. Quando il sistema immunitario non funziona siamo a rischio di sviluppare cancro o infezioni.
- Gli scienziati hanno scoperto che le persone che sono sotto cura con immunosoppressori in seguito ad un trapianto d’organo, sono più inclini a sviluppare i tumori a cellule basali e squamose. In alcuni studi, il rischio è risultato essere da 20 a 60 volte maggiore che nel resto della popolazione. (1)
- Il rischio di sviluppare melanoma negli individui immuno-compromessi è meno evidente. Alcuni studi hanno trovato che tale rischio è di 6 volte maggiore che nel resto della popolazione. (1) Tuttavia, altri studi hanno trovato un aumento di sole 3 volte. (2) Altri studi non hanno trovato nessuna differenza significativa dal punto di vista statistico. (3) Il motivo di tali differenze tra gli studi è che il melanoma compare con meno frequenza degli altri cancri della pelle, e pochi studi hanno seguito i pazienti sufficientemente a lungo per determinare appieno l’effetto dell’immunosoppressione nel melanoma.
- Anche se l’HIV sopprime il sistema immunitario, non è chiaro se l’essere HIV positivi pone il paziente ad un rischio maggiore di sviluppare il melanoma. (4-5) Ciononostante, c’è il sospetto che l’HIV aumenti il rischio di contrarre melanoma, così come aumenti il rischio di sviluppare il carcinoma basocellulare e il carcinoma a cellule squamose.