- E’ una forma invisibile di luce ed energia rilasciata principalmente dal sole
- Può penetrare lo strato superiore della pelle
- E’ assorbita dal DNA e può cambiarne la struttura
- Alcune di questi cambiamenti al DNA possono essere corretti. Se no, tali mutazioni possono portare a una crescita cellulare incontrollata, per esempio un cancro
- Se sei esposto a frequenti ed intense radiazioni UV, sei esposto ad uno dei maggiori fattori di rischio conosciuti per l’insorgenza del melanoma
Ci sono tre tipi di radiazione UV:
- UVA (lunga lunghezza d’onda)
- Penetrano in profondità
- Sono associati con la comparsa di rughe della pelle
- Intensificano il danno arrecato dai raggi UVB
- Stimolano direttamente la comparsa di cancro della pelle
- UVB (media lunghezza d’onda)
- Sono onde che possono causare scottature profonde
- Sono la causa primaria dell’eritema
- Sono la causa principale del carcinoma a cellule squamose e di quello a cellule basali, così come lo sono del melanoma
- UVC (corta lunghezza d’onda)
- Sono assorbite dallo strato di ozono
- Non si pensa che siano responsabile di alcun cancro della pelle
Nonostante si pensi che sia le radiazioni UVA e UVB possano causare danni di varia entità, la pelle reagisce differentemente a ciascun tipo di radiazione.
Paragone tra UVA e UVB
UVA | UVB |
---|---|
Meno potenti, ma costituiscono la maggior parte di radiazioni che raggiungono la terra | Più potenti, portano a danno del DNA aumentando il rischio di insorgenza del cancro |
A lungo termine: il danno al derma porta ad un assottigliamento ed invecchiamento della pelle | A breve termine: l’epidermide rilascia sostanze chimiche che portano la pelle ad arrossarsi e gonfiarsi (primi segni di eritema)A lungo termine: l’esposizione ripetuta porta a danno ed invecchiamento della pelle |
Possono penetrare il vetro | Non possono penetrare il vetro |
RICORDA...
- I raggi UVA e UVB sono le prime cause di eritema.
- La sovraesposizione alle radiazioni UV causa eritema ed i cambiamenti della pelle associati con l'invecchiamento.
- L'esposizione ai raggi UV è associata all'insorgenza di cataratte ed è stata fortemente correlata allo sviluppo di cancro della pelle.