1. Scegli l’ambiente adatto.
Scegli il momento di parlare quando non ci sono altre distrazioni. Scegli un posto tranquillo, preferibilmente, spegni la TV, il telefono e il computer.
2. Prepara cosa dire
Pensa alle cose che devi dire, in caso scrivile. Sarà emotivamente faticoso, quindi prova quello che devi dire.
3. Cerca di avere tutte le informazioni a disposizione.
Fai la tua ricerca. Sii consapevole del tipo di melanoma che hai, il suo stadio e il piano terapeutico. Se un amico o un membro della famiglia ha delle domande, invitali a parlare con il tuo medico così possono avere le giuste risposte. Soprattutto, rendili partecipi delle informazioni che tu hai o dalle ricerche che hai effettuato.
4. Portali dal tuo medico
Incoraggiali a preparare delle domande, così possono farle al momento della visita. Ricordati che sono li per aiutarti a sopportare. Fagli mantenere un calendario con gli appuntamenti dal medico ed il trattamento.
5. Impara a chiedere aiuto e a riceverlo
Ricorda che la ragione per cui hai fatto partecipe delle persone della malattia è perché sono molto importanti nella tua vita. Lasciati aiutare sia quando stai bene che quando stai male, e ricorda che ognuno ti aiuta alla sua maniera. Per alcuni l’aiuto è di tipo finanziario, per altri è preparandoti i pasti, o aiutandoti con le piccole cose di tutti i giorni, avendo cura dei figli, o solo mettendo a disposizione la loro spalla per piangere. Ci sono anche altre risorse di aiuto che sono disponibili, tipo accompagnarti alla terapia, o agli appuntamenti dal dottore e così via.
6. Consigli per dirlo ai bambini
Non importa quale sia la loro età, sii sempre onesto. Permettigli di fare domande e rispondi alle domande. Risposte semplici per i più piccoli, e più dettagliate per i più cresciuti. Se non sanno la verità, i figli penseranno sempre al peggio; spiega semplici fatti circa il melanoma: che cosa è, la ragione per cui tu vai dal medico è per stare meglio, cosa ti succederà, e se dei cambiamenti dal punto di vista fisico sono possibili.
Non fargli pesare niente della malattia. Rassicurali che il cancro non è contagioso. Fagli sapere che loro avranno molte domande, sensazioni ed emozioni circa ciò che gli è stato detto, e incoraggiali ad esprimere sempre queste sensazioni. Spiega che le persone intorno possono agire differentemente perché sono preoccupati sia per te che per loro.