Che cos’è?
Il sistema linfatico comprende i tessuti e gli organi che producono e conservano la linfa, e un network di vasi che la trasportano nel corpo umano.
La linfa è un liquido quasi incolore che contiene i linfociti, ovvero globuli bianchi appartenenti al sistema immunitario che aiutano nel combattere le infezioni. Rifornisce le cellule del corpo con acqua e nutrimenti, e porta via le sostanze di scarto prodotte dall’organismo e i corpi estranei, quali batteri, virus e cellule cancerose.
La linfa inoltre porta le cellule del sistema immunitario nelle zone in cui c’è in corso un’infezione. Può essere immagazzinata in uno speciale tessuto così come trasportata lungo il corpo insieme all’acqua e ai nutrimenti.
I linfonodi sono degli ammassi di tessuto linfatico a forma di fagiolo, che filtrano la linfa, intrappolando i corpi estranei (incluse le cellule cancerose) e combattono le infezioni e altre malattie. I vasi linfatici quindi permettono alla linfa filtrata di circolare attraverso il corpo.
I vasi linfatici sono dei vasi delicati e sottili che corrono lungo i vasi sanguigni. Come i vasi sanguigni, raggiungono tutti i tessuti del corpo.
Le maggiori classi di linfociti
Il midollo osseo, timo, milza, appendice, tonsille e adenoidi sono tutti organi che producono e immagazzinano fluido linfatico.
Le classi più importanti dei linfociti sono conosciuti come cellule T, cellule B e cellule natural killer (NK).
- Le cellule T sono prodotte nel midollo osseo e maturano nel timo
- Le cellule B sono prodotte nel midollo osseo e maturano nel midollo osseo
I tre principali linfocentri sono:
- Linfocentro cervicale: situato sotto la mascella, lungo il collo. Questi sono i linfonodi che di solito il dottore “sente” quando qualcuno lamenta un mal di gola. Quando i linfonodi sono impegnati nel combattere un’infezione, tendono a gonfiarsi e a divenire più molli. Quando uno dice che ha le ghiandole ingrossate a livello del collo, di solito si riferisce ai linfonodi cervicali (che in realtà non hanno tuttavia nessun tessuto ghiandolare).
- Linfocentro ascellare: situato sotto l’ascella, a lato del petto, sotto il muscolo pettorale.
- Linfocentro inguinale: situato all’altezza dell’inguine, tra le gambe e i fianchi.