Alle volte distinguere tra un melanoma e un neo è molto facile, perché il melanoma sembra decisamente differente da tutti gli atri nei presenti nel corpo.
Tuttavia, alle volte le differenze possono essere molto sottili. Quando il dermatologo non può dire se un neo è pericoloso solo attraverso l’analisi visiva, diviene necessario asportare tutto o parte del neo per una più approfondita analisi.
Un patologo è un medico specializzato nell’analisi al microscopio di campioni di tessuto, al fine di determinare le differenze tra cellule di tipo maligno e benigno.
Un dermopatologo è un patologo specializzato nell’analisi delle biopsie cutanee, ed è in grado di individuare con prontezza la presenza di lesioni cancerose.
Due tipi di lesioni pigmentose sono associate ad un aumentato rischio di sviluppare il melanoma:
- nei congeniti
- nei atipici
Nei congeniti
Nei con i quali si nasce o che appaiono nell’infanzia. Sono molto comuni, dal momento che appaiono solo tra l’uno e il tre per cento dei neonati. (1-3)
Rischio
- Il rischio di sviluppare un melanoma è direttamente proporzionale alla grandezza del neo congenito.
- Studi che hanno indagato sul rischio di un piccolo o medio neo congenito di trasformarsi in melanoma, hanno evidenziato una possibilità tra lo 0 e il 5%.
- Il rischio per i nei giganti, (garmant nevi), che coprono buona parte della testa e del corpo, è meno chiaro. Storicamente, gli studi hanno riportato un rischio nell’arco della vita molto alto (fino al 50%). Recentemente, studi più ampi hanno posizionato questo rischio vicino al 10-12%. (4)
Nei atipici (nei displasici)
Questi sono nei non ordinari: di solito sono più grandi, con bordi irregolari o non distinti e variazioni di colore all’interno del neo stesso, che varia da rosa a marrone scuro.
A volte sono descritti come delle uova in camicia, con un centro leggermente in rilievo e di colore più scuro, circondato da un’area più chiara e piatta. I nei atipici possono comparire ovunque nel corpo ma si trovano più spesso nella schiena o nelle aree esposte al sole.
Rischio
- La gran parte dei nei atipici non diventa un melanoma. Tuttavia, la presenza di questi nei rappresenta un fattore di rischio.
- Sindrome FAMM (melanoma e neo atipico familiare) anche chiamata sindrome del neo displasico, è una condizione ereditaria dove i soggetti affetti sviluppano molti nei (di solito tra 50 e 100) ed i loro nei sono di solito atipici.