Dal momento che questo tipo di settore è poco regolato, è importante essere al corrente dei rischi associati all’uso di tali strutture.

L’uso a lungo termine dei lettini solari è associato all’invecchiamento precoce e allo sviluppo di cataratte e tumori della pelle non melanomatosi. Molti studi dimostrano come l’eccessivo uso delle docce solari e lampade solari è associato ad un aumentato rischio di sviluppare il melanoma. L’uso di lampade solari è anche associato con il melanoma maligno dell’occhio. Per questo motivo in Italia i lettini sono vietati ai minori di 18 anni, anche se pochi centri estetici applicano questa legge.

Come funzionano i lettini solari? 

Nella stessa maniera in cui il sole emette radiazioni UV, le macchine per l’abbronzatura artificiale emettono radiazioni UV; la sola differenza è che la quantità e il tipo specifico di radiazione emessa da questi strumenti può essere controllata. Alcuni lettini solari possono emettere fino a 5 volte la stessa quantità di radiazioni UV emessa dal sole in un giorno di piena estate.

L’introduzione poi delle lampade ad abbronzatura veloce, è altamente dannosa dal momento che emettono alte dosi di radiazioni estremamente pericolose. Ricordate, la pelle si abbronza quando subisce un danno da parte della luce ultravioletta. La pelle non si preoccupa di quale sia la fonte, o se qualcuno la definisce il lettino solare “sicuro”. Se la pelle si abbronza, è perché il danno è già successo, e la pelle sta facendo del suo meglio perché ciò non accada ancora.

Sicurezza dei lettini solaIl legame tra cancro della pelle e radiazione UV è abbastanza semplice: maggiore è l’esposizione ai raggi UV, maggiore è la probabilità di sviluppare il cancro della pelle.

Circostanze in cui può essere consigliabile usare un lettino solare 

L’unico caso in cui il lettino solare può essere usato è nella procedura terapeutica di fototerapia. Questo processo di esposizione del corpo alle radiazioni UV è utile nel trattamento di un numero di patologie della pelle, quali ad esempio la psoriasi e le dermatiti. Questi trattamenti dovrebbero essere condotti sotto la supervisione di un medico.

Regolamentazione sull’abbronzatura indoor

L’Italia vieta l’uso di lettini per i giovani con meno di 18 anni.

Per maggiori informazioni circa  su abbronzatura e scottature clicca qui.

SFATARE QUALCHE MITO!

  • "Fare un lettino solare prima delle vacanze protegge da eritemi". E' stato calcolato che l'abbronzatura offre la stessa protezione di un crema solare a fattore di protezione 2.
  • "Non avrò cancro se mi abbronzo senza scottarmi".  I raggi UVA sopprimono il sistema immunitario, che può giocare un ruolo nello sviluppo del cancro. Quindi, si può sviluppare il cancro della pelle molti anni dopo anche se non si ha un immediato eritema.
  • "I lettini solari rilasciano solo la quantità sicura di UVA per abbronzarsi". Non esiste la radiazione ultravioletta sicura. Infatti, l'esposizione alle radiazioni UV di lettini solari e lampade solari può essere più pericolosa della stessa esposizione al sole.