Cosa è un eritema?

L’eritema è semplicemente una scottatura o un arrossamento con gonfiore della pelle risultante dall’eccessiva esposizione ai raggi solari e dal conseguente danneggiamento dei vasi sanguigni. L’eritema può anche apparire in seguito ad esposizione ai raggi UV derivanti da fonti differenti dal sole, come i lettini solari.

A livello cellulare, l’eritema è associato a cambiamenti microscopici nella pelle che giocano un ruolo essenziale nel sistema di difesa immunitario del corpo.

Segni e sintomi di eritema

Segni e sintomi, che di solito appaiono da 2 a 6 ore dopo l’esposizione con un picco tra le 12 e 24 ore, possono includere:

Eritema

Dai 4 ai 7 giorni dopo l’esposizione, la pelle può anche iniziare a desquamarsi e cadere. In casi gravi di eritema, la scottatura intensa può risultare in bruciature di secondo grado, disidratazione, sbilancio di elettroliti, infezioni secondarie, shock e, nei casi estremi, anche morte.

Trattamento

Il trattamento dell’eritema mira soprattutto a lenire il dolore grazie all’uso di analgesici, bagni freddi, lozioni a basi di aloe vera e idratanti.

Se si è inavvertitamente stati esposti alle radiazioni UV e ci si aspetta l’eritema, si potrebbe diminuire la gravità degli effetti grazie alle seguenti misure:

Prevenire è meglio che curare

La protezione dal sole è la migliore difesa contro l’eritema.

Danni a lungo termine

Le conseguenze dell’esposizione per lungo periodo o la sovraesposizione al sole o ad altre fonti di radiazione sono significative:

Proteggere i bambini dalle scottature

I bambini sono molto suscettibili alle scottature: si pensa che una scottatura con formazione di vesciche durante l’infanzia aumenta in maniera significativa la possibilità di contrarre il melanoma. Proteggere la pelle dei più piccoli con un’appropriata educazione al sole, insegnerà un modo di comportarsi da seguire anche in età adulta.

Per maggiori informazioni circa i raggi UV clicca qui.

RICORDA...

Fattori che aumentano l'incidenza di eritemi: 
  • Regioni situate vicino all'equatore.
  • Area ad alta altitudine; infatti le radiazioni UV aumentano di intensità del 4% per ogni 300 metri di aumento dell'altitudine.
  • Esposizione della pelle al sole dalle 11 del mattino alle 16 del pomeriggio, visto che il 65% delle radiazioni solari raggiunge la terra in quel periodo.
  • Riflesso dell'ambiente: la radiazione UV è per l'80% riflessa da neve e ghiaccio.