Certi tipi di nei aumentano il rischio di melanoma.
Tanti nei
Con questa espressione si definisce la presenza di 50 o più nei, piccoli o normali, con almeno 5 mm di diametro.
Rischio
- Se hai dai 51 ai 100 nei sei 3 volte più a rischio di sviluppare melanoma che il resto della popolazione. Questo perché il melanoma molto spesso nasce da un neo preesistente quindi avere molti nei aumenta il rischio.
- Se hai più di 100 nei, allora sei 6 volte più a rischio di sviluppare melanoma che il resto della popolazione.
Nei Atipici
I nei atipici (anche conosciuti come displasici) non assomigliano ai nei ordinari, e possono avere alcune o tutte le seguenti caratteristiche:
- Più grandi del normale
- Bordi indistinti o irregolari
- Colore variabile, che può essere rosa, marrone e/o nero
- La superficie può essere leggermente rialzata o liscia
- Possono avere la forma di un uovo, con una parte centrale più rialzata e scura circondata da una parte piatta a colorazione più chiara.
Rischio
- Individui con nevi displasici ma senza una storia familiare o personale di melanoma hanno una probabilità di sviluppare il melanoma da 7 a 27 volte maggiore che gli individui normali.
- Il rischio di melanoma cresce in maniera significativa se in famiglia ci sono già stati casi di melanoma.
Trattamento
Quando i patologi o i dermopatologi trovano un neo atipico, di solito classificano il grado di atipicità in media, moderata e grave.
- Non ci sono linee guida specifiche riguardo a ciò che dovrebbe essere fatto ad un neo basandosi sul grado di atipicità.
- Dal momento che la stragrande maggioranza dei nei atipici non diventa un melanoma, la rimozione di ciascuno di essi non è sicuramente la terapia standard.
- Quasi ogni dermatologo vorrà rimuovere un neo atipico grave (di solito assieme ad un’extra area di pelle normale per essere sicuro di aver rimosso tutta la parte pericolosa).
- Molti dermatologi invece vorranno eliminare anche i nei atipici considerati a moderato rischio, mentre altri ritengono che i nevi di atipicità media non necessitano di essere rimossi ma è preferibile monitorarli.
- Il monitoraggio attento e continuo è molto importante, e le persone diagnosticate con nei atipici dovrebbero procedere all’autoesame della propria pelle in maniera continua, porgendo attenzione alla formazione di nuovi nei o al mutamento di quelli già esistenti.
Sindrome del nevo displasico
Dysplastic nevus syndrome (DNS) o sindrome del neo displasico chiamata anche sindrome del nevo atipico, si ha quando un individuo sviluppa un numero di nevi che è molto maggiore che nel resto della popolazione. Questa sindrome può essere acquisita o ereditaria. Nel caso dell’acquisita, non c’è presenza di storia familiare, mentre nel caso dell’ereditaria, l’individuo proviene da una famiglia in cui altre persone hanno già sofferto di questa patologia.
La condizione si definisce da:
- La presenza contemporanea di più di 50 nevi
- Almeno una piccola parte di questi nevi ha caratteristiche del neo atipico, cioè bordi irregolari, colore etc
- La presenza di meno di 50 nei, ma con almeno 5 di essi atipici
Rischi
- Individui con DNS acquisita, che non hanno storia familiare di melanoma, hanno un rischio maggiore di sviluppare il melanoma.
- Persone con DNS ereditaria, e una storia familiare di melanoma, come ad esempio avere un parente di primo grado (genitori, fratelli e sorelle e figli) hanno una patologia definita FAMM (Familial atypical multiple mole) che è l’americano per sindrome da multipli nei atipici familiare.
- Individui con FAMM hanno un rischio davvero elevato di contrarre il melanoma, che arriva al 100 % prima degli 80 anni di età.
Nei congeniti
I nei congeniti sono nei che sono presenti sin dalla nascita o appaiono nella prima infanzia. Non sono comuni, e sono presenti solo nell’1-2% di tutti i neonati. (1-3)
Dimensioni | Definizione |
---|---|
Piccoli | Diametro minore di 1.5 cm |
Medi | Diametro tra 1.5 e 10 cm |
Grandi | Diametro maggiore di 10 cm |
Giganti | Diametro maggiore di 20 cm |
Rischio
- Il rischio di sviluppare melanomi è direttamente proporzionale alla grandezza del neo congenito. Studi hanno dimostrato che il rischio per un neo congenito piccolo o medio di evolvere in melanoma varia dallo 0 al 5% nell’intero arco della vita.
- Il rischio per i nei congeniti giganti (anche chiamati nevi Garment), che coprono la maggior parte della testa o del corpo è meno chiara. Statisticamente, alcuni studi hanno riportato un rischio molto alto (fino al 50%). Recentemente, studi più estesi hanno ridimensionato il rischio al 10-12%.
Per maggiori informazioni su come fare un autoesame della pelle clicca qui.
Per maggiori informazioni circa la mappatura dei tuoi nei clicca qui.
RICORDA...
Il pericolo di avere molti nei- Se hai molti nei hai una maggiore probabilita' (3 volte) di di sviluppare il melanoma rispetto alle altre persone.
- Avere nei displasici senza una storia di melanoma aumenta le probabilita' di sviluppare il melanoma.
- Individui con DNS acquisita (cioe' senza una storia familiare di melanoma), hanno un rischio maggiore di sviluppare il melanoma.
- Individui con DNS e una storia familiare di melanoma, sono considerati al rischio piu' alto di sviluppare melanoma, con una probabilita' che raggiunge il 100% entro i 70 anni di eta'.
- Il rischio di sviluppare melanoma è direttamente proporzionale alle dimensioni del neo congenito.