Certi tipi di nei aumentano il rischio di  melanoma.

Tanti nei

Con questa espressione si definisce la presenza di 50 o più nei, piccoli o normali, con almeno 5 mm di diametro.

Rischio

Nei Atipici

Nei Atipici

I nei atipici (anche conosciuti come displasici) non assomigliano ai nei ordinari, e possono avere alcune o tutte le seguenti caratteristiche:

Rischio

Trattamento

Quando i patologi o i dermopatologi trovano un neo atipico, di solito classificano il grado di atipicità in media, moderata e grave.

Sindrome del nevo displasico

Dysplastic nevus syndrome (DNS) o sindrome del neo displasico chiamata anche sindrome del nevo atipico, si ha quando un individuo sviluppa un numero di nevi che è molto maggiore che nel resto della popolazione. Questa sindrome può essere acquisita o ereditaria. Nel caso dell’acquisita, non c’è presenza di storia familiare, mentre nel caso dell’ereditaria, l’individuo proviene da una famiglia in cui altre persone hanno già sofferto di questa patologia.

La condizione si definisce da:

Rischi

Nei congeniti

Nei congeniti

I nei congeniti sono nei che sono presenti sin dalla nascita o appaiono nella prima infanzia. Non sono comuni, e sono presenti solo nell’1-2% di tutti i neonati. (1-3)

DimensioniDefinizione
PiccoliDiametro minore di 1.5 cm
MediDiametro tra 1.5 e 10 cm
GrandiDiametro maggiore di 10 cm
GigantiDiametro maggiore di 20 cm

Rischio

Per maggiori informazioni su come fare un autoesame della pelle clicca qui.

Per maggiori informazioni circa la mappatura dei tuoi nei clicca qui.

RICORDA...

Il pericolo di avere molti nei
  • Se hai molti nei hai una maggiore probabilita' (3 volte) di di sviluppare il melanoma rispetto alle altre persone.
Nei atipici
  • Avere nei displasici senza una storia di melanoma aumenta le probabilita' di sviluppare il melanoma.
Sindrome da nei
  • Individui con DNS acquisita (cioe' senza una storia familiare di melanoma), hanno un rischio maggiore di sviluppare il melanoma.
  • Individui con DNS e una storia familiare di melanoma, sono considerati al rischio piu' alto di sviluppare melanoma, con una probabilita' che raggiunge il 100% entro i 70 anni di eta'.
Nei congeniti
  • Il rischio di sviluppare melanoma è direttamente proporzionale alle dimensioni del neo congenito.
Riferimenti:
1. Walton RG, Jacobs AH, Cox AJ. Pigmented Lesions in Newborn Infants. Br J Dermatol.1976;95:389-396
2. Gross BD, Forman D, Ansell PE et al. The Prevalence and Characteristics of Congenital Pigmented Lesions in Newborn Babies in Oxford. Pediatr Perinat Epidemiol. 1990;4:448-457
3. Rivers JK, Frederiksen PC, Dibdin C. A Prevalence Survey of Dermatoes in the Australian Neonate.J Am Acad Dermatol.1990;23:77-81.