Quando il melanoma ricompare una volta che è stato trattato, si parla di “ricorrenza” o “recidiva”. La recidiva del melanoma può apparire a livello del sito primario (o in una zona di pelle vicina), o in un’altra parte del corpo.
Dopo un trattamento appropriato, la probabilità di andare incontro ad una recidiva può essere caratterizzata da un basso rischio, medio rischio o alto rischio.
- Basso rischio: il rischio di recidiva è minore del 20%.
- Medio rischio: il rischio di recidiva va dal 20% al 50%.
- Alto rischio: il rischio di recidiva è maggiore del 50%. Il melanoma ad alto rischio ha un’alta probabilità di essere già diffuso a siti locali o distali già al momento del trattamento.
Il rischio di recidiva del melanoma primario è maggiore secondo:
- Lo spessore del tumore primario, con tumori più spessi che sono maggiormente a rischio.
- La presenza di ulcerazione nel tumore primario.
- La presenza di metastasi satellite circostanti il tumore primario.
- L’indice mitotico, cioè il numero di mitosi per mm2 presenti nel tumore primitivo.
Sviluppare un Secondo Melanoma
Un numero significativo di pazienti, con una storia pregressa di melanoma, sviluppa un secondo melanoma primario dopo un certo periodo di tempo.
- Uno studio su 3310 pazienti con melanoma in stadio I e II ha dimostrato che c’è il 2.8% di possibilità di sviluppare un secondo melanoma dopo 5 anni e il 3.6% dopo 10 anni. (1)
La visita dermatologica e l’autoesame della pelle sono di importanza vitale al fine di identificare precocemente lesioni pigmentate a rischio.
Prognosi per il Secondo Melanoma
La comparsa di un secondo melanoma non necessariamente è associata a una cattiva prognosi, specialmente se la ricomparsa è locale e diagnosticata in uno stadio preliminare. Vari studi dimostrano i benefici derivanti dalle regolari visite di controllo e dall’educazione del paziente alla ricerca di segni che possano essere riconducibili ad un secondo melanoma.
In uno studio, lo spessore di un secondo melanoma primario è stato comparato con quello del primo tumore. In circa il 50% dei casi, il secondo melanoma era significativamente più sottile del melanoma inziale. (2) Questo si ritiene sia dovuto ad una più rapida diagnosi del secondo melanoma rispetto al primo.
Questi tipi di melanoma possono essere trattati con la chirurgia come un qualsiasi melanoma primario, e sono accompagnate da una prognosi incoraggiante riguardo la sopravvivenza a lungo termine.