Cos’è il fattore di protezione di una crema solare?
SPF è l’abbreviazione americanizzata del termine fattore di protezione solare, ed è il sistema usato in tutto il mondo per determinare quanta protezione provvede una crema solare quando applicata sulla pelle ad uno dose di 2mg/cm2. Questo sistema calcola la quantità di radiazioni (in particolare le UVB) necessarie per causare visibilmente uneritema in una persona con e senza l’applicazione della crema protettiva. Per esempio, se l’eritema appare dopo 10 minuti senza protezione e dopo 100 minuti con la crema protettiva, allora l’SPF di quella crema è 10 (100/10).
Al momento, non c’è nessun metodo riconosciuto a livello internazionale per misurare il grado di protezione dai raggi di tipo UVA. Una stima si fa grazie ad un test di laboratorio in cui si misura la porzione di radiazione che passa attraverso una quantità nota di crema solare. Al fine di assicurare la protezione dai raggi UVA, si raccomandano prodotti che contengono bloccanti di tipo fisico.
Due tipi di schermi solari
Le creme solari possono essere classificate in due principali categorie: filtri chimici che assorbono le radiazioni UV e i bloccanti fisici.
I primi funzionano assorbendo le radiazioni UV e possono essere ulteriormente suddivisi a seconda del tipo di radiazioni che assorbono: UVA o UVB, o entrambe.
I bloccanti fisici invece riflettono o schermano le radiazioni.
Filtri chimici
La tabella sotto elenca alcuni dei più comuni assorbenti di tipo chimico disponibili e la protezione che offrono verso una serie di raggi UV.
Prodotti chimici | UVB (290-320nm) | UVA II (320-340nm) | UVA I (340-400nm) |
---|---|---|---|
Derivati dell’acido aminobenzoico | |||
PABA | Parziale | Nessuna | Nessuna |
Gliceril PABA | Parziale | Nessuna | Nessuna |
Padimato O | Parziale | Nessuna | Nessuna |
Roxadimato | Completa | Parziale | Nessuna |
Benzotriazoli | |||
Medroxyl | Parziale | Nessuna | Parziale |
Benzofenoni | |||
Diossibenzone | Completa | Completa | Parziale |
Avobenzone | Completa | Completa | Parziale |
Ossibenzone | Completa | Completa | Parziale |
Sulisonbenzone | Completa | Completa | Parziale |
Cinnamati | |||
Octocrilene | Completa | Completa | Parziale |
Octil metossicinnamato | Completa | Nessuna | Nessuna |
Salicilati | |||
Omosalate | Parziale | Nessuna | Nessuna |
Etilesil salicilato | Completa | Nessuna | Nessuna |
Trolamina salicilato | Completa | Nessuna | Nessuna |
Questi filtri solari spesso contengono una miscela di ingredienti che offrono protezione sia contro i raggi UVA che contro gli UVB. Alcuni sono combinati anche con bloccanti fisici.
Alcune formulazioni organiche possono degradarsi quando esposte alla luce del sole: quindi possono non funzionare nella maniera appropriata.
Bloccanti fisici
I bloccanti fisici sono molto efficaci nel bloccare sia i raggi UVB che gli UVA. I due più conosciuti bloccanti fisici sono il titanio diossiso e lo zinco ossido.
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
|
|
|
|
|
COSE DA SAPERE QUANDO SI USA UNO SCHERMO SOLARE
- Quanta? L'efficacia di una crema solare dipende da quanta se ne applica. Molti applicano solo un terzo della quantità raccomandata.
- Quanto spesso? L'efficacia di una crema solare dipende anche da quanto spesso la crema è applicata. Molte persone si dimenticano di riapplicarla ogni due ore.
- Che tipo? Soluzione a base di olio, spray o gel sono più indicati per pelli grasse e ricoperte da peluria. Le creme sono indicate per pelli secche, e i latti solari sono i più facili da applicare sulla pelle. Per il naso, labbra e contorno occhi gli stick rappresentano le opzioni migliori.
- Ampio spettro: usate una crema ad ampio spettro con una SPF di almeno 30.
- Aspetta: ci vogliono dai 20 ai 30 minuti perché una crema solare sia assorbita dalla pelle, e può essere rimossa molto facilmente. Quindi è bene applicare la crema circa mezzora prima di andare sotto il sole. Questo non si addice ai bloccanti fisici che sono efficaci sin da subito dopo la prima applicazione.
- Attività: riapplicare la crema subito dopo una nuotata, o eccessiva sudorazione o se viene portata via da vestiti o telo bagno. Ricordarsi di fare ciò anche se il prodotto è considerato resistente all'acqua.