Cos’è la terapia mirata?
La terapia mirata è un tipo di trattamento del melanoma che utilizza farmaci per identificare con maggiore precisione e fermare l’azione delle molecole che sono fondamentali per la crescita delle cellule tumorali. La terapia mirata “mira” i cambiamenti in queste cellule tumorali che le aiutano a crescere, dividersi e diffondersi. Il trattamento con questi farmaci è chiamato terapia mirata.
Mutazioni BRAF
La ricerca ha identificato una serie di percorsi molecolari e geni mutati nel melanoma, come le mutazioni BRAF, C-KIT e NRAS. Le terapie mirate avvantaggiano i pazienti le cui cellule di melanoma hanno la mutazione specifica che rende un particolare percorso importante per la sopravvivenza, la crescita o la moltiplicazione delle loro cellule di melanoma.
È stato dimostrato che le mutazioni BRAF si verificano in circa il 50% di tutti i pazienti con melanoma. Queste mutazioni attivano una via particolare nota come via della chinasi MAP. Se il melanoma di un paziente presenta la mutazione BRAF, può essere utile un trattamento mirato a tale mutazione. I pazienti che non hanno questa mutazione non traggono beneficio dai farmaci che prendono di mira questo percorso.
Le seguenti sono combinazioni di terapie mirate approvate dalla FDA per i pazienti con una mutazione BRAF:
Tafinlar (dabrafenib) e Mekinist (trametinib)
Cotellic (cobimetinib) e Zelboraf (vemurafenib)
Mektovi (binimetinib) e Braftovi (encorafenib)
È anche approvata un’immunoterapia combinata con una terapia mirata: Tecentriq (immunoterapia) e Cotellic e Zelboraf (combinazione mirata).
Gli approcci sperimentali nella terapia mirata includono:
- Inibitori BRAF e MEK
Diversi studi stanno valutando la combinazione di terapia mirata con inibitori BRAF/MEK e immunoterapia (anti-PD1, anti-CTLA, anti-PDL1). - Inibitori BRAF per metastasi cerebrali
Gli inibitori BRAK e MEK possono essere utilizzati anche in pazienti con metastasi cerebrali (melanoma che ha raggiunto il cervello). Il Combi-MB ha testato Tafinlar più Mekinist nelle metastasi cerebrali e ha scoperto che la combinazione è attiva con un profilo di sicurezza gestibile. Circa il 58% dei pazienti ha raggiunto il restringimento del tumore nel cervello; tuttavia, la durata della risposta è stata relativamente breve a 6,5 mesi, rispetto ai pazienti senza metastasi cerebrali. - C-KIT Inibitori
Le mutazioni in KIT sono più frequentemente osservate in alcuni sottotipi di melanoma, in particolare melanoma lentiginoso acrale (melanoma dei palmi delle mani, delle piante dei piedi e del letto ungueale), melanomi della mucosa, nonché quei melanomi associati a danni estesi del sole. Gli studi clinici hanno dimostrato il restringimento del tumore con inibitori del KIT come imatinib e sunitinib in pazienti con mutazioni del driver in KIT.
Gleevec (imatinib), Tasigna (nilotinib) e Sprycel (dasatinib) sono approvati per il trattamento della leucemia mieloide cronica. Molteplici studi stanno attualmente testando gli inibitori del KIT da soli o in combinazione con chemioterapia o immunoterapia per questo gruppo di pazienti. - Altri obiettivi
Diversi altri percorsi e obiettivi sono attualmente in fase di studio nel melanoma. Ad esempio, PI3K/mTOR (in combinazione con un inibitore MEK) e inibitori CDK4/6 sono in fase di sperimentazione in studi clinici in fase iniziale. Una prova di ERBB4 è stata interrotta anticipatamente a causa della lenta maturazione. Una domanda fondamentale è come trattare al meglio i pazienti i cui tumori sviluppano resistenza agli inibitori BRAF/MEK.