La tua probabilità di scottarti o abbronzarti si basa sul tipo di pelle che hai e sul tempo di esposizione ai raggi UV. I dermatologi classificano la pelle in 6 sottogruppi, basandosi su come la pelle reagisce all’esposizione ai raggi UV. Questi sottogruppi sono solitamente chiamati “fototipi di Fitzpatrick”, dal nome del medico che per primo ha usato questa classificazione. Individui con sottotipo I o II sono a maggior rischio di sviluppare eritema.
Tipo I: Pelle molto chiara con capelli rossi o biondi, occhi di color chiaro e lentiggini. Eritema sempre presente. Difficilmente si abbronza; è la pelle più sensibile all’esposizione solare. (di solito nord europei e di etnia irlandese).
Tipo II: Pelle chiara. L’eritema viene facilmente, l’abbronzatura è soltanto minima.
Tipo III: Pelle moderatamente chiara. L’eritema viene con moderazione, si abbronza gradualmente e tende a colorarsi di marrone chiaro. Molti degli individui di razza caucasica hanno pelle di tipo II o III.
Tipo IV: Pelle di colore olivastro: si scotta difficilmente, e si abbronza molto facilmente e bene fino ad un marrone di tonalità media. Molti individui di razza ispanica, asiatica e mediorientale hanno fototipi III o IV.
Tipo V: Pelle di colore marrone: raramente si verifica eritema e si abbronza intensamente fino ad un marrone intenso. (alcuni abitanti dell’india e di etnia africana hanno questo tipo di fototipo).
Tipo VI: Pelle nera: mai eritema, minimamente sensibile all’esposizione ai raggi UV. Tipico delle popolazioni africane. Nonostante ciò, tutti gli individui di tutti i fototipi cutanei sono a rischio di danneggiamento alla pelle se esposti eccessivamente alla luce del sole.
Per maggiori informazioni circa il melanoma negli individui di colore clicca qui.
Per maggiori informazioni circa l’eritema clicca qui.
RICORDA...
- Nel mondo, le popolazioni di razza bianca hanno la maggior possibilità di sviluppare il melanoma, mentre le popolazioni asiatiche hanno il rischio minore.