Il trattamento del melanoma ricorrente dipende in prima istanza dallo stadio in cui si trovava il melanoma precedente, dal trattamento inizialmente effettuato e dal tipo di ripresa di malattia.
Recidiva locale isolata:
In questo caso, un singolo melanoma riappare nell’area dove si trovava il melanoma primario. Come mostrato di seguito, il trattamento raccomandato dipende dal sito in cui si verifica la ricomparsa del tumore:
Sito di ricorrenza | Trattamento raccomandato |
---|---|
A livello della cicatrice del melanoma primario | Ri-escissione del nuovo melanoma. |
Una lesione in transito | Ri-escissione del nuovo melanoma fino ad un margine chirurgico negativo. |
Più di una lesione in transito | Immunoterapia, chemioterapia sistemica, o chemioterapia locale con perfusione isolata d’arto. |
Recidiva a livello dei linfonodi
In questo caso, la ricomparsa del tumore avviene a livello del sito in cui si trovava il linfonodo primario. Il trattamento dipende da come è stato curato in precedenza, come mostrato di seguito.
Trattamento precedente | Trattamento raccomandato |
---|---|
Nessuna dissezione | Dissezione linfonodale terapeutica |
Mappatura del linfonodo sentinella o biopsia del linfonodo sentinella | Dissezione linfonodale terapeutica |
Dissezione linfonodale terapeutica o dissezione linfonodale elettiva | Escissione della recidiva linfonodale fino ad un margine chirurgico negativo. |
Recidiva distale
Il trattamento è quello dei tumori in IV stadio
Gli studi clinici rappresentano studi effettuati al fine di valutare l’efficacia di nuove terapie contro i tumori. Questi studi sono stati fondamentali nei progressi ottenuti nella prevenzione, la diagnosi ed il trattamento del cancro.
Un paziente affetto da melanoma potrebbe risultare idoneo per partecipare ad uno studio clinico.
Per maggiori informazioni circa gli studi clinici clicca qui.