Il cancro non può crescere o diffondersi senza nuovi vasi sanguigni che sono prodotti in un processo chiamato angiogenesi. Per angiogenesi tumorale si intende la crescita di nuovi vasi sanguigni dai tessuti circostanti un tumore solido, causato dal rilascio di agenti chimici da parte del tumore. Questi nuovi vasi sanguigni forniscono al tumore ossigeno e nutrimenti, facendolo crescere e diffondere ai tessuti circostanti e ad altre parti del corpo.

Studi negli animali hanno dimostrato che la crescita del melanoma e la sua abilità di metastatizzare dipendono dalla formazione di nuovi vasi sanguigni. Antiangiogenesi è la prevenzione della formazione di nuovi vasi sanguigni, cercando di affamare le cellule tumorali al fine di inibire lo sviluppo e la diffusione del cancro.

Molti agenti antiangiogenesi sono stati e sono al momento testati in pazienti con melanoma.

Altri agenti, quali talidomide, lenalidomide, endostatina, sunitinib e sorafenib sono stati studiati per il trattamente del melanoma con risultati non incoraggianti.

Per saperne di più sugli studi clinici, clicca qui.