Tumori primari (stadio I-III)

La chirurgia è il trattamento standard per un tumore primitivo del melanoma. Raramente, le radiazioni possono essere utilizzate per trattare un melanoma primario in pazienti che non possono essere sottoposti a intervento chirurgico o per i quali non è possibile una resezione completa.

Pazienti in stadio III

Scopo: per quelli con nodi cancerosi multipli o di grandi dimensioni, la radioterapia può essere utilizzata dopo l’intervento chirurgico per prevenire il ritorno dei tumori in quel sito, ma le radiazioni non influiscono sulla sopravvivenza o sulla diffusione dei tumori ad altri siti.

Come funziona: le radiazioni danneggiano sia le cellule normali che quelle cancerose, ma le cellule normali sono in grado di ripararsi meglio. Le radiazioni vengono somministrate insieme alla terapia adiuvante per aiutare a prevenire la ricrescita delle cellule tumorali in quella regione.

Quali pazienti: le radiazioni possono essere somministrate a pazienti in stadio III ad alto rischio di recidiva del tumore all’interno e intorno alla regione dei linfonodi perché hanno più nodi con melanoma (≥3 nodi); nodi grandi (>3 cm); o linfonodi con estensione extracapsulare. Viene anche utilizzato per i pazienti in stadio III che hanno tumori difficili da rimuovere a causa della loro posizione. Questi includono tumori spessi o quelli sulla testa e sul collo in cui il chirurgo non è in grado di ottenere un margine adeguato attorno al tumore.

Come viene dato:

Efficacia: la radioterapia migliora il controllo della recidiva della malattia nel sito della malattia resecata nei pazienti con caratteristiche ad alto rischio. Tuttavia, non è stato dimostrato che riduca il rischio di malattie a distanza.

Effetti collaterali: gli effetti collaterali della radioterapia variano in base alla posizione del corpo, ma possono includere perdita dell’udito, rottura della pelle, esposizione alle ossa, dolore all’orecchio, perdita di capelli e linfedema.

Pazienti in stadio IV

Scopo: la radioterapia nei pazienti in stadio IV viene utilizzata principalmente per alleviare i sintomi riducendo i tumori. Laddove c’è un singolo tumore, si spera che, in combinazione con nuovi trattamenti medici, le radiazioni possano prolungare la sopravvivenza.

Come funziona: le radiazioni danneggiano sia le cellule normali che quelle cancerose, ma le cellule normali sono in grado di ripararsi meglio. Le radiazioni vengono somministrate per aiutare a ridurre i tumori con l’obiettivo di alleviare i sintomi.

Quali pazienti: le radiazioni possono essere somministrate a pazienti in stadio IV il cui melanoma si è diffuso alle ossa o a parti del corpo che rendono difficile la rimozione chirurgica del tumore. Le radiazioni possono essere somministrate anche in presenza di un singolo tumore.

Come viene dato:

Efficacia: la radioterapia viene utilizzata con l’obiettivo di alleviare i sintomi, che è chiamata terapia palliativa. La radioterapia non dovrebbe curare il cancro, ma può aiutare a ridurlo per un periodo di tempo.

Effetti collaterali: gli effetti collaterali della radioterapia variano in base alla posizione del corpo, ma possono includere perdita dell’udito, rottura della pelle, esposizione alle ossa, dolore all’orecchio, perdita di capelli e linfedema.

Pazienti in stadio IV con metastasi cerebrali

Scopo: la radioterapia nei pazienti in stadio IV con metastasi cerebrali viene utilizzata principalmente per controllare la crescita o ridurre i tumori del melanoma nel cervello, in modo preciso.

Come funziona: la SRS (radiochirurgia stereotassica) utilizza diversi potenti fasci di radiazioni situati a diverse angolazioni attorno alla testa che si uniscono per concentrarsi con precisione sul tumore. Gamma Knife è una delle forme più avanzate di SRS. Il “coltello” è formato da molti fasci di radiazioni gamma che si intersecano e forniscono una dose concentrata in un’area precisa del cervello. Questa procedura non invasiva è il trattamento preferito per i tumori cerebrali metastatici che erano precedentemente considerati inoperabili o ad altissimo rischio per la chirurgia cerebrale standard.

Quali pazienti: le radiazioni possono essere somministrate a pazienti in stadio IV con metastasi cerebrali.

Come viene dato:

Efficacia: la SRS è più efficace quando ci sono solo poche piccole metastasi. Tipicamente, i pazienti che hanno troppe metastasi cerebrali per essere adatti alla SRS possono essere trattati con radiazioni cerebrali intere (WBXRT).

Effetti collaterali: l’SRS ha meno effetti collaterali rispetto alle radiazioni più diffuse, ma può comunque causare perdita di capelli, perdita dell’udito, problemi di memoria e problemi di linguaggio, a seconda della posizione del tumore al cervello.